Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] , renale, genitale.
Esami diagnostici riguardanti l’a. sono l’ aortografia (particolare tipo di arteriografia, consistente nell’iniezione del mezzodicontrasto nell’a. per ottenerne la visualizzazione radiologica; viene eseguita mediante cateterismo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] come carica per carta (➔), cartoni, gomma. Somministrato per bocca ( pasto di b. o pasto opaco) o per clisma in sospensione acquosa (clisma opaco) rappresenta il mezzodicontrastodi uso corrente nell’esame radiologico del tubo digerente. Residui in ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] . Altra forma morbosa della c. è la colecisti di porcellana, caratterizzata da deposizione di sali di calcio nelle pareti, visibile a una radiografia diretta senza mezzodicontrasto. La colecistostasi è l’ostacolato deflusso della bile dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] , è caratterizzata da crisi di perdita di coscienza con pallore estremo, apnea, rallentamento del battito cardiaco o abbassamento della pressione.
L’arteriografia cerebrale attuata mediante inoculazione del mezzodicontrasto nell’arteria c. interna ...
Leggi Tutto
Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzodi sostanze dicontrasto introdotte [...] che memorizza sia l’immagine radiografica diretta del distretto anatomico in esame, sia quelle ottenute dopo somministrazione del mezzodicontrasto, sottraendo poi i valori del primo radiogramma per evidenziare solo il decorso e la morfologia dei ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] al bersaglio, risparmiando gli organi sani circostanti, grazie all'utilizzo di metodiche di imaging come la TAC con mezzodicontrasto e la RMN. Con l'aiuto di queste tecniche, infatti, vengono ricostruite immagini a due e tre dimensioni ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] Vater, permette il cateterismo della papilla stessa e, con l'iniezione di un mezzodicontrasto, l'esecuzione di una colangiografia e di una virsungografia. L'annoso problema della diagnosi differenziale degl'itteri è così risolto e, del pari, quello ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] (v. Tav.). Tale opacizzazione riesce particolarmente bene se il mezzodicontrasto è iniettato nell'aorta durante un arresto cardiaco di pochi secondi, provocato con iniezione di acetilcolina. Tale tecnica è ancora allo stato sperimentale, ma lascia ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] preziose sono la pneumoencefalografia e gli studî con gli isotopi radioattivi. Con la pneumoencefalografia - introduzione di aria quale mezzodicontrasto radiologico nella cavità cranica per via lombare - è possibile studiare la forma delle cavità ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] definita tomografia assiale computerizzata, TAC) utilizza raggi X che identificano aree anatomiche (con e senza mezzodicontrasto) la cui immagine viene sottoposta a elaborazione e confronto. Le capacità del software, applicate alla definizione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....