In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] è una metodica radiologica per la visualizzazione dell’albero arterioso coronarico mediante l’iniezione dimezzodicontrasto e registrazione cinematografica, ad alta velocità, delle immagini che si ottengono. La coronarografia selettiva ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] v. stesse (vescicolectomia). L’esame radiologico delle v. seminali (vescicolografia) si esegue mediante iniezione di un mezzodicontrasto radiopaco. V. sinaptiche V. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] .
In radiologia, nefropielografia, la visualizzazione radiografica del rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzodicontrasto radio-opaco che raggiunge l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a ...
Leggi Tutto
Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore [...] sotto il controllo cistoscopico, un sottile c. allo scopo di prelevare campioni separati dell’urina dei due reni o per la pressione sanguigna endocardiaca, prelevare campioni di sangue, opacizzare con mezzodicontrasto le camere cardiache e i grossi ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] ’uretra, per ripristinare la canalizzazione del primo dopo interventi sulla prostata.
La deferentovesciculografia è la visualizzazione radiografica del d. e della corrispondente vescichetta seminale, mediante l’introduzione di un mezzodicontrasto. ...
Leggi Tutto
Che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale
Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] e lasso.
Anestesia epidurale
Metodica praticata per alcuni tipi di intervento chirurgico e nel parto. L'anestetico viene iniettato .
L’esame radiografico (epidurografia) si esegue con mezzodicontrasto. Si esegue per la precisazione della diagnosi ...
Leggi Tutto
Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzodicontrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il controllo radioscopico, da una vena (in genere la [...] generalmente per via percutanea e in anestesia locale. La rapida acquisizione di immagini ad alta risoluzione permette l’osservazione del passaggio del mezzodicontrasto nelle cavità cardiache e nei grossi vasi, fornendo dettagli utilissimi non ...
Leggi Tutto
Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo.
Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] circostante connettivo. Si presenta come una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, a superficie liscia, talora lobata, che dei dotti g., eseguito dopo inoculazione di un mezzodicontrasto radiopaco all’interno del sistema duttale. ...
Leggi Tutto
Immissione di liquido nell’intestino per la via del retto, detto anche clisma o enema. Si attua con un irrigatore munito di canna flessibile e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. [...] eventualmente commista ad aria ( clisma a doppio contrasto) per poter praticare le opportune radiografie dello stampo del lume del colon. Il clisma del tenue si pratica immettendo il mezzodicontrasto direttamente nel tenue con una sonda duodenale ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare).
Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] corpo estraneo al livello della faringe.
In medicina nucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzodicontrasto) da somministrare per via orale (per es. per eseguire una scintigrafia) o, per estensione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....