GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] con il proposito manifesto di rendere onore al papa e con l'intenzione riposta dicontrastare i suoi propositi pacificatori , ma da uno e uno solo, e non per mezzodi due ma per opera di una sola ispirazione.
A concilio ultimato il papa si trattenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] residenza, in contrasto con gli ambienti curiali romani. Egli stesso giudicò quindi più prudente evitare di mettersi in di spedizione in Francia. Effetti concreti si ebbero solo con l'energica azione di repressione, per mezzodi un contingente di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del suo ingresso a Roma, Ottone giurò al papa per mezzodi alcuni delegati che se fosse giunto a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fiaccola che illumina tutte quante le scienze, il mezzodi tutte le azioni, la base di tutte le norme religiose. Da questo e dai non l'istanza soteriologica che finisce per condizionare per contrasto anche coloro che si dispongono a negarla (come ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nell’enciclica, presentava un paradosso: la volontà dicontrastare le ideologie e le conseguenze della rivoluzione ’erario dello Stato pontificio, circa 5 milioni e mezzodi scudi, fossero di spettanza propria, e li incamerò. Salvo poi restituirli ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] celava in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore di forze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per essere posizione dicontrasto dell’egemonia sovietica in Europa orientale. Già nel 1946, nell’ambito di Civitas ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e al benessere dell’Italia che i Cattolici usassero anche di questo mezzodi difesa dei diritti sacrosanti della Chiesa e del bene maggiore confondersi con la causa dei conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici cristiani e i ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che sarà poi concretizzata nel Sillabo del 186429.
Per contrastare questo tipo di stampa, oltre alle misure di censura che continuavano ad auspicare, i vescovi individuavano un mezzodi persuasione, la diffusione della ‘buona stampa’ (De malis libris ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] accentuare i motivi dicontrasto con l'aristocrazia pagana lasciando libero campo all'azione di Ambrogio; il per Marcellino e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché nessuno potesse ritrovare i loro sepolcri (E.D. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i lavoratori e i datori di lavoro determinato dall’industrializzazione.
L’esigenza dicontrastare la tendenza a fissare le paghe considerare più seriamente il problema della gestione dei mezzidi produzione e hanno infine obbligato gli industriali a ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....