Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] giovane Atanasio, «interprete, scriba e portavoce» di Alessandro, nel contrastare l’eretico: nonostante Ario avesse corrotto i per ucciderlo, ma l’angelo del signore scese con una nube di luce in mezzo ai persiani, rapì il carro del re con il suo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] febbraio vennero revocati privilegi e indulti, in contrasto con le norme tridentine, concessi a qualsiasi mezzodi san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e cosmologici.
Il divorzio dalla cultura pagana
Pur contrastando le conclusioni dei pagani, i Padri della Chiesa , le scuole (di Atene e di Alessandria) e la lingua ‒ oltre che la cultura ‒ greca, indiscusso mezzodi comunicazione sia all ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] quale, dall’altra parte, la Chiesa decise dicontrastare lo Stato e le istituzioni pubbliche fino alla preclusione e delle famiglie […]. Di poi, completando questa opera, dove essa non arriva o non basta, anche per mezzodi scuole ed istituzioni ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] alcuni altri che egli aveva con sé, si avvicinò a me nel mezzo della strada in maniera così inaspettata, da causarmi molto stupore. Dio in direzione del regno di Aksum. A ciò si deve aggiungere che i momenti dicontrasto tra Costantino e la direzione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la pace, recando più aiuto agli imperatori di quanto non facciano i soldati uccidendo.
L’editto di Galerio ha una portata straordinaria. Il contrasto che per due secoli e mezzo ha posto di fronte Impero romano e cristianesimo viene risolto con ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dicontrasto dell’uso magico di carte papali39.
Nell’attività dei tribunali di inquisizione P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzidi riformare i più cattivi costumi e le più ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’accordo tra la Santa Sede e lo Stato. Tale insegnamento sarà dato a mezzodi maestri e professori, sacerdoti o religiosi, approvati dall’autorità ecclesiastica, e sussidiariamente a mezzodi maestri e professori laici, che siano a questo fine muniti ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del XIX secolo, allorché si acquieta l’urgenza del contrasto confessionale e le relazioni fra Chiesa e Stato si indirizzano inizio come cronaca ufficiale, ex typographia Vaticana, di un millennio e mezzodi storia della Chiesa.
Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] (avvenuta secondo gli storici occidentali intorno al 480 a.C.), contrasti interni si accesero ben presto tra i monaci, prima ancora Pārśvanātha, e a raccomandare la nudità come mezzodi mortificazione. Contravvenire alle regole comporta una punizione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....