Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] essere in contrasto con detto carattere». Questa norma riconosce il «carattere sacro» di tutta Roma. È alla base di un dibattito di formare l’opinione pubblica per mezzodi diversi mezzidi comunicazione e di fornire una stanza di compensazione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] antiecclesiastica. Nella realtà a un effettivo inasprimento del contrasto coi cattolici da parte dei ministeri liberal-democratici per mezzodi partiti o forze politiche di segno dichiaratamente cattolico, il ritorno a una politica di vertice veniva ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sarà operata da Dio per suo diretto intervento e per mezzodi un Messia personale.
L'ortodossia lituana, non hasidica e se il sistema bancario moderno debba considerarsi in contrasto con il divieto di pretendere interessi; se sia permesso adibire a ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] in contrasto questa prospettiva, giudicata legalistica, con l’idea radicale di un cristianesimo privato di sovrastrutture Ketzer- historie (1697-1700). Fu per mezzodi quest’opera che il pensiero di Franck e, soprattutto, la sua rivalutazione degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] deterministico, che poteva essere visto in contrasto con la capacità creatrice di Dio e con la possibilità dei miracoli azione naturale si esercita per mezzodi raggi.
La condanna del 1277
Il 7 marzo del 1277 il vescovo di Parigi Stefano Tempier (m ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] evidente la sua debolezza. Su di lui, comunque, il D. preme tramite il confessore e per mezzodi due suoi consiglieri rivelatisi sensibili ai venuto" a Vienna per convincere l'imperatore a non contrastare "quello che farà il papa ... non a mutar il ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e istituzionalizzazione per mezzo dell’approvazione papale è tutt’uno con il desiderio di vedere consolidata la propria per ciò stesso motivo dicontrasto e di divisione con la massa dei ‘sommersi’, riproducendo una divisione di fatto che già aveva ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] con partiti politici o frazioni di partiti, allo scopo di orientare, come per mezzodi una longa manus, l’azione degli organi governativi e legislativi; appoggio o contrasto, accompagnati da prospettazioni di conseguenze elettorali, a questa o ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] per non fare battaglia cittadinesca, avendo alcuno mezzodi frati e di buona gente da una parte e dall'altra tum ratione vocabuli tum ratione numeri") avrà poi patito il contrasto con l'impietosa realtà dei fatti (In decollatione beati Iohannis ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] un patrimonio figurativo, in flagrante contrasto con il divieto di produrre immagini sacre. Anche ammettendo che la cui offerta al Tempio è respinta, annuncio del concepimento per mezzodi un angelo). Seguono i miracoli attribuiti a Gesù durante la ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....