EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] . Per contrasto, risultano manifeste anche le caratteristiche di stile proprie dell'E. e si può comunque tentare di precisarle meglio in prove ancora giovanili. Del resto, quasi mezzo secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e Pietro ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] contrasto apertosi tra il vescovo e il Comune in materia tributaria, contrasto che D. non era stato in grado di diplom. riguardanti la serie de' duchi e la topografia dei tempi dimezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801, p. 200; G. C. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] partecipò alla composizione del contrasto tra l'imperatore Rodolfo II e il fratello di questo, Mattia. Durante questo nov. 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe.
Ai preparativi della missione ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] di una proposizione galileiana, secondo cui corpi di specie e mole diversa cadono con la stessa velocità, senza che il mezzo a Galileo del febbraio 1630)che si era trovato in contrasto con il C. a proposito del problema della sistemazione delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] di Monza nell'aprile 1907, era stato proposto un modello decisamente in contrasto successivo Aggiornamento, ibid. 1995, ad indicem; per ulteriore bibliografia si veda Mezzo secolo di ricerca storiografica sul movimento cattolico in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il Vangelonelle masse, essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari".
Prima ancora dell pregiudizio della qualità della loro produzione pubblicistica.
In apparente contrasto con la modernità dei suoi obiettivi e dei suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] tacendo sui fatti che avevano portato al contrasto seguito alle ingerenze di Tiberio all'interno della vita politica del anni e mezzo e solo il 26 febbr. 842 G. venne consacrato vescovo di Napoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 'altro suggerisce il Theologus christianus (Torino 1769) di J. Opstraet e attinge varie considerazioni agli Essais di Pierre Nicole.
La crescente ondata rigorista mise in contrasto nel 1773 il vecchio vescovo di Saluzzo, mons. Giuseppe Porporato, e i ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] tanti a mandarlo assolto in caso di negativa, il D. si manteneva in una via dimezzo, sostenendo che dopo la tortura si De Elizalde, che il parere di teologi quali il D. non avesse alcuna autorità perché in contrasto con i dettami evangelici.
Del ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] del papa la possibilità di costituire quest'ultimo come giudice autorevole di ogni contrasto interno o internazionale romana, trasmetteva alla segreteria di Stato, per mezzo sempre dei Valenti, la richiesta di poter premettere alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....