GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] con gli imperiali, da lui affrontata con asprezza e contrastando i tentativi di diplomatica mediazione voluti da G.M. Del Monte. del principio della penitenza come mezzodi riconciliazione dalla Institutio di Calvino e dai testi di F. Melantone. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del suo ingresso a Roma, Ottone giurò al papa per mezzodi alcuni delegati che se fosse giunto a ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] del denaro da essi prestato. Gregorio I avvisava contestualmente il defensor di avergli inviato per mezzodi un suo notaio, allo scopo di facilitare le trattative, la cospicua somma di 60 solidi, con la quale avrebbe potuto pagare una prima parte ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] II Iagello per affiancarlo e consigliarlo nell'azione dicontrasto verso le sette eretiche che proliferavano in Boemia giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 gennaio si accampò a mezzo miglio dalla rocca; oltre ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di rare menzioni in fonti narrative. La prima attestazione diretta di G. di cui disponiamo ci porta nel mezzodi uno dei tipici scenari di pontificalis, di un contrasto tra i messi imperiali in Roma e la cittadinanza romana, per il fatto di non aver ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] uomini durò a lungo, ma non evitò che sorgessero altri motivi dicontrasto e forse non giovò neppure a migliorare, in definitiva, i rapporti parti, perché discordavano nettamente nell'individuare i mezzi più idonei per combattere lo stesso pericolo ( ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] fu testimone in numerosi documenti pontifici e amministrò il suo vescovato per mezzodi vicari.
Il 9 nov. 1332 il C. giunse a Padova recò nell'agosto. Il suo compito era di pacificare le fazioni in contrasto nella città, ove egli fu raggiunto alla ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] opera di persuasione a favore del nuovo governo svolta in diocesi per mezzodi lettere pastorali e di indirizzi di rivalutazione della giurisdizione regia con l'intento più o meno palese di legare al regime l'episcopato. Conseguenza di tale contrasto ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] rifà alle concezioni aristoteliche, il denaro altro non è che un mezzodi scambio e quindi per sua natura non può produrre frutti. di s. Francesco.
Nella stessa impostazione dei problemi morali e giuridici costruita dal B. si scorge il. contrasto, ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di Reggio Calabria. La scelta non trovò accoglienza favorevole presso la Curia romana e presso gli stessi superiori romani del C. (benché non ne nascesse alcun contrasto nel seminario arcivescovile sia per mezzodi scuole pubbliche da lui istituite ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....