VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] a mala pena vengono controllate per mezzodi un sistema di dighe. Centro politico e amministrativo, in Asia and the Pacific, a cura di R. Taylor, i, New York-Oxford 1991.
Storia. - In contrasto con le aspettative suscitate dalla riunificazione del ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzodi risoluzione delle controversie mesi successivi giunsero nelle basi previste. Il contrasto tra le scelte militari di riarmo e i principi della democrazia, della ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il solo mezzo che il duca avesse il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi dicontrasto. Strenuo difensore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] onde non permettergli di sfuggire. Naturalmente molte di queste caratteristiche sono l'una in contrasto con l'altra e o scaricate da poppa a mezzodi apposite tramogge; b) il porcospino: è un'arma che lancia contemporaneamente di prora, a 200 metri ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente da piante legnose, con boschetti di lecci dal Il 22 febbraio 1480 l'isola tornò a Venezia che a mezzodi funzionarî biennali la resse direttamente fino al 1797. Dal 1797 al ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] − pari a un miliardo e mezzodi sterline −, avviò la privatizzazione di una serie di imprese pubbliche − in primo luogo richiamo alla nuova classe media emergente si ponevano in contrasto con le gerarchie tradizionali, le quali vedevano anche ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] mezzo dell’Atlantico da Alessandro VI (1493) e dal trattato di Tordesillas (1494). L’impero portoghese, con centro a Goa, consisté di una serie didi posizioni e di sbocchi commerciali: con la guerra dell’oppio (1840-42), iniziò la contrastata ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] da leggi sociali e messi in condizione di parità con i datori di lavoro per mezzo dei loro sindacati riconosciuti e legalizzati. giustizia dei rapporti economici. Dati, però, i contrastidi bene e di male inerenti all'uomo, è impossibile concepire una ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel caso della Romania, pur rifiutando l'esempio cinese, guardano al contrasto cino-sovietico come a un mezzo per affermare la propria autonomia nei confronti di Mosca. Dati gli schieramenti attuali delle forze e delle correnti ideologiche sulla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] popolo sia privato dei suoi mezzidi sussistenza".
Non è necessario seguire l'evoluzione di questo testo nelle sue successive assoluto della proprietà privata, quando essa entri in contrasto con il principio o con la norma, gerarchicamente ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....