La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] (documentato tra l'altro attraverso le liste di offerte ai templi) contrasta con la scarsa diffusione della pecora, che era poi esportati in altre zone. L'importanza degli asini come mezzodi trasporto per uomini e merci è cruciale per la storia ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] spirituale della gioventù acquista particolare importanza, in contrasto con l'educazione prevalentemente politico-militare dell' cinque su quello N, separati dal cortile centrale per mezzodi un doppio colonnato, con l'ephebeum (identificato dalle ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] sola cura degli artisti, nell'usare questo mezzodi espressione, è di evitare che i simboli - realizzati secondo sulla testa del Beato, il seggio normale del B. stesso, in contrasto con le tradizioni dell'India.
In tutte queste regioni il B., coperto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] greca minore. Come era nella tradizione, venivano prodotte per mezzodi stampi. Ma, mentre nei tempi più antichi soltanto la o blu. Il drappeggio era decorato con larghe strisce di colore contrastante o con pannelli tessuti o ricamati come quelli dei ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] d'inverno e gli equinozi di primavera e d'autunno. Ognuno di questi punti fissi cade nel mezzodi una stagione. Questa suddivisione contrasto con le S. neoattiche. Due di esse compaiono sul vaso di onice da Mantova a Braunschweig, davanti al carro di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] arcaica, nell'indicazione del mare per mezzodi delfini e nella rappresentazione dell'isola di Creta con una lepre ed alcuni Sifni a Delfi - è esaltata la stirpe greca in contrasto con quella che, nella settaria tradizione nazionalistica ellenica, era ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] alla figura e si ricerca finanche lo scorcio. Ma il mezzo tecnico è ancora rudimentale, e spesso non risolve adeguatamente le i colori si ripartiscono in zone con ricercati effetti dicontrasto, e l'insieme della composizione, prescindendo da intenti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] antico; è preceduto da una terrazza aperta e vi si accede per mezzodi un leggiadro propileo ionico con due ali laterali sporgenti (del 340 circa esile in contrasto con l'abbondante drappeggio della parte inferiore in cui forme di solennità classica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ° all'11° secolo.
Per i primi due secoli e mezzodi questo sviluppo, lo studio dei metalli lavorati anglosassoni si basa contrasto marcato, e solo occasionalmente dorato. Questa novità può essere pienamente apprezzata in un pomo di spada di rara ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] carenato) le quali sono spesso anticostruttive perché prive di quel contrasto fra gli elementi dell'a., che è necessario alla la riduzione alla sagoma esterna di un contrafforte inclinato, un alleggerimento per mezzodi un vuoto.
Particolare fortuna ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....