IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] lavorativi.
Oltre a evidenziare il rapporto dicontrasto con il Filarete - I. criticò con il duca la volontà di quest'ultimo di arricchire, a suo parere in eccesso, la struttura per mezzodi decorazioni, con dispendio di tempo e denaro - la lettura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] redazione del Cristo di Boston che si pone come momento contrastivo a questa linea di riflessione perché si a mezzo busto (Carroll, pp. 180 s., 364), che però non presenta la testa di Oloferne.
Lasciando da parte il grande ciclo di Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] è del tutto assente e vi dominano invece motivi d'amore contrastato e un gioco di antitesi sia tra la bellezza e la crudeltà della donna, e materiale dei singoli membri. Le lettere sono così il mezzo normale con il quale da Bologna, da Carrara o da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] mezzo a personaggi non dissimili da quanto Nicola sapeva compiere e ad altri meno riusciti, certamente di aiuti, il gruppo di morente, dal nobile e finissimo volto, ostende a contrasto grosse e volumetricamente semplificate estremità, fissate in un ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1975, p. 191).
II suo modo di disegnare, sebbene non senza freschezza nel contrasto dei colori (per lo più in grigio differenti livelli di importanza, svolse il proprio ruolo a Roma per circa un secolo e mezzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] che presentano un pittoricismo più morbido, contrastante con il rigido linearismo di Francesco il Vecchio. Nel 1531 il D vibrante luminosità dei modi classicisti degli anni dimezzo e offre una sintesi monumentale delle esperienze cosmopolitane ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] con loro in perenne, duro contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria di marmo composta di grossi macigni, ove si veggono scolpite le due guerre daciche fatte da Trajano, inalzata nel mezzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al L. del tondo a mezzo rilievo con il profeta S. Luca nella cappella Moro in S di Alfonso I, giocata su inserti di pietre policrome e sul contrasto tra il nitore dei rilievi e il nero della pietra di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] possesso di un reddito annuo di almeno 600 scudi.
Il precoce avvio del D. alla pittura, forse in contrasto con Bologna, Accad. di belle arti, Arch. d. Acc. Clementina, Atti dell'Accademia Clementina, III, c. 288; Costa Mezzate (Bergamo), Archivio ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] del Concerto zingaresco di Novi Ligure con le caratteristiche di questo periodo: figure di tre quarti o mezze figure disposte in osservatore (già Vienna, coll. Planiscig).
Stridente è il contrasto fra questi quadri, che sono da considerare le cose ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....