COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] la politicizzazione della magistratura, bersaglio di molte sue esternazioni; si acuì il suo contrasto con il Csm. Il suo la sua ultima legislatura pur raggiungendo nel 2008 il mezzo secolo di attività parlamentare.
Morì a Roma il 17 agosto 2010 ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il Trionfo del bel sesso che, nonostante lo spiegamento dimezzi, ebbe breve vita e fu sostituito poco dopo con languore e l'abbandono delle pose erano intesi unicamente come un contrasto necessario con la veemenza della danza. La conferma ci viene, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] e tutto dedito ad accumulare denaro con ogni mezzo, lecito e illecito, che è il vero antagonista della donna. In Arabella il contrasto tra la concreta realtà del mondo e le tensioni ideali di personaggi schivi e puri, diviene programmaticamente più ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo dimezzo consapevoli, d'altro canto, che la loro scelta si poneva in aperto contrasto con tutto il loro passato. L'U.S.I. aveva organizzato, per ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] del sovrano napoletano, timoroso di porsi in aperto contrasto con la Repubblica, e il conseguente manifestarsi di sempre più gravi discordie redatto, per mezzo del segretario Hursio, un atto di donazione mortis causa del "Barco" e di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] quanto rifugio in mezzo alle violenze e alle mortificazioni di cui fu tessuta la sua vita di re, ma certamente spirituali vi rimase, vanamente dissuaso e contrastato. Dopo il noviziato prese i voti semplici (di povertà, castità e obbedienza), ma non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] garantivano l'esecuzione di tutti i serragli alle condizioni fissate per l'arcata dimezzo (Rigoni). In realtà di cancelli ne fu eseguito del '62, nonostante le diverse e contrastanti segnalazioni di eruditi quali Crescimbeni, Quadrio e Tosi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] sua dottrina – così conclude –, benché in netto contrasto con quella di Aristotele, è da molti avidamente ricercata, fra i ingegni più nobili del suo tempo nelle scuole dimezzo mondo… e, dedicandosi appassionatamente allo studio delle matematiche ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] una sintesi dell’azione economica e politica di Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno professionale e sociale il motivo dominante andrebbe individuato nella ricerca di migliori condizioni di benessere per gli italiani attraverso l’affermarsi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] breve: con tutti i mezzi in suo potere egli doveva cercare di eliminare, addirittura di estirpare, l'eresia diffusa addirittura Vienna, e dicontrastarli soltanto nella zona di Ratisbona. Nel luglio chiese personalmente di essere richiamato e lasciò ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....