Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli individui alla divisione del lavoro" e quindi anche il ‟contrasto tra lavoro intellettuale e manuale" sono destinati a scomparire, e che il lavoro cesserà di essere ‟soltanto mezzodi vita" per diventare il ‟primo bisogno della vita".
Non ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] idea che la violenza bellica debba essere con ogni mezzo scoraggiata se non messa al bando della comunità internazionale. 103 della Carta dell'ONU, che stabilisce: ‟in caso dicontrasto tra gli obblighi contratti dai membri delle Nazioni Unite con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Si rischiò lo scontro, che il papa tentò con ogni mezzodi evitare per impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia della crociata offensiva non si avverò) e al contrasto dell'iniziativa di Luigi XIV. Se non riuscì a riproporre la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che ‟la Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzidi azione superiori a quelli degli individui divisi o raggruppati che la Solidarność, il quale si colloca in evidente contrasto con il modello organizzativo impostato sulla concezione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un nella seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] podestà o un capitano partono, si dà il "contrasto amichevole di due affetti, amore e dolore". Per fortuna, a di Gaudenzio Brunacci. Una posizione di forza la sua, ottimale, dalla quale può scagliare la sua Astrologia convinta di falso col mezzodi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] - e sarà il caso di Barbarigo e di Grimani - cercheranno dicontrastarla, assumendo, dopo un'iniziale adesione alla politica estera, Tron si preoccupò soprattutto di togliere dimezzo i motivi di attrito con le maggiori potenze europee, in primo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella guerra contro re Giovanni di Boemia - furono segnati da uno stillicidio dicontrasti (89) gestiti localmente per che permette alla città lagunare, nell'arco di poco più di un anno e mezzo, di assicurarsi il controllo delle tre maggiori città ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della Venezia decadente e cosmopolita non venne contrastata dall'altrettanto folto schieramento degli scrittori autoctoni pacifica agitazione elettorale, particolarmente col mezzodi Giornali e di Comitati costituiti dalle persone più influenti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in particolare, deve essere data prevalenza in caso dicontrasto con la dichiarazione. Non possiamo essere certi dalla procedura interdittale, dove la testimonianza era l'unico mezzodi difesa, nella procedura, diremo così, ordinaria, quella, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....