Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del suo reclutamento, il che imponeva dicontrastare gli interessi particolaristici dei Padovani e della mezzodi un apposito registro tenuto dai provveditori di comun - una residenza a Venezia della durata di dieci anni (o, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Cesare Beccaria e propone di abolire, tranne che per i ladri e i nobili, il carcere come mezzodi pena e di veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrastidi potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Nell'XI secolo Genova e Pisa si erano unite per contrastare i predoni musulmani in Corsica e in Sardegna. Nel 1088 un indispensabile mezzodi comunicazione fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] contrasto sui valori. I conflitti di questo tipo, secondo Aubert, offrono buone prospettive per soluzioni di carattere transattivo o di nella società, trascurando altresì tutti gli altri mezzidi risoluzione dei conflitti eccetto la lite giudiziaria. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] veniva elaborando quella dottrina dicontrasto da parte della Chiesa all’evidente sua perdita di sovranità, indipendenza e che uno Stato cattolico offre alla Chiesa) è unicamente un mezzodi conservazione che lo Stato mette a servizio della Chiesa.
...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] quale permette di operare su di esse e per mezzodi esse" (v. Gorla, 1990, p. 2). Questo significato di 'giurisprudenza' non , S., Efficacia del precedente giudiziario e tipologia dicontrastidi giurisprudenza, in La giurisprudenza per massime e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] febbraio vennero revocati privilegi e indulti, in contrasto con le norme tridentine, concessi a qualsiasi mezzodi san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] statuti, dovevano anche provvederli di leggi nuove e completarli, ove lo ritenessero ben fatto, per mezzodi consuetudini, "il che per dalle riforme di Andrea Gritti -, silenziosamente lo aggirava, gli toglieva i punti dicontrasto più stridenti ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dicontrasto dell’uso magico di carte papali39.
Nell’attività dei tribunali di inquisizione P. Giannone, Il Triregno, a cura di G. Ricuperati, p. 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzidi riformare i più cattivi costumi e le più ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] settanta era convinzione generale che gli obiettivi economici contrastassero con la tutela ambientale e che si potesse ottenere delle confacenti politiche di regolamentazione, possono servire anche come importanti mezzidi valutazione tecnologica.
La ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....