Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ricondurre a sistema” l’arsenale sanzionatorio in materia dicontrasto alla corruzione.
A complicare il quadro è soprattutto .2.1948, n. 47 per i casi di diffamazione commessi col mezzo della stampa). Inoltre, la quantificazione dell’ammontare dovuto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] il socio è assoggettato alla clausola arbitrale per mezzodi un atto di adesione al contratto di società, l’organo sociale – analogamente – soggiace al patto compromissorio per mezzodi un atto di accettazione dell’incarico offertogli (e un tale ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] sovrano, titolare diretto di ogni potere pubblico e operante per mezzodi un apparato burocratico abbastanza eventualmente a rimuoverlo, giacché non mancavano le occasioni dicontrasto. Fallamonica inoltre provvede alle necessità dell'imperatrice, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] un effettivo spazio di operatività ed è giustamente apparsa incostituzionale per contrasto con gli art. di giurisdizione nel senso di consentirne l’esperibilità anche come mezzodi impugnazione della sentenza che abbia deciso sulla sola questione di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] quello del piano di pagamenti dei crediti, anche il mezzodi impugnazione avverso tale di prevenzione, che è essenziale per la costruzione di un sistema dicontrasto alla criminalità organizzata capace di far compiere un vero e proprio salto di ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] il principio di diritto che le S.U., archiviando una querelle protrattasi per quasi mezzo secolo1, hanno a sua volta l’ipotesi specifica di un art. 1421 c.c. come tecnica dicontrasto alla variabile, ben nota alla dottrina28, di un art. 1450 c.c ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ora viste è seguita una fase di circa un anno e mezzodi preparazione perché la previsione di una alimentazione esclusivamente telematica del è stata abrogazione espressa della precedente normativa né vi è contrasto fra questa ed il d.l. n. 179/ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] mezzo per modernizzare i mercati del lavoro e promuovere lavoro di qualità; b) si basa su una combinazione di quattro nonché le norme sui salari minimi e su misure universali dicontrasto della povertà crescente.
Non meraviglia allora che nel 2015 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] meglio crede; come tale si pone in contrasto con la riserva di legge dell’art. 111 Cost. ed anche d’appello (tipico mezzodi impugnazione a motivi illimitati o a critica libera) coincidano nella sostanza con i motivi di ricorso per cassazione dell ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] che possano porsi in concreto contrasto con le esigenze di ordine e di sicurezza». La disposizione restrittiva era , chiamato anche ‘intermedio’, perché inteso come una sorta di via dimezzo tra la reclusione rigida e la libera comunità, fu ideato ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....