Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] nell’ambito della perizia psichiatrica. La peculiarità di siffatto mezzodi prova consiste nel fatto che esso ha ad dal giudicante. Sul punto, infatti, si è formato un contrastodi giurisprudenza in relazione all’ipotesi, dianzi ricordata, in cui tale ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] modo di produzione industriale. In questa fase, l’arbitrato si caratterizza essenzialmente come mezzodi composizione impugnabilità del lodo per violazione di norme inderogabili, si porrebbe inevitabilmente in contrasto con le esigenze protettive ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] di assunzione del mezzo istruttorio o alla notizia di esso.
Oggetto di rogatoria all’autorità straniera o al console può essere l’assunzione di qualsiasi mezzodidi esecuzione va peraltro intesa come contrasto con un divieto assoluto di legge ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] un concreto ed effettivo stato di minaccia per l’ordine legale mediante mezzi illegali idonei a scuoterlo», e quindi qualsiasi norma legislativa, dettata per evitare tali turbamenti, non può presentare un contrasto con la Costituzione. Conclude ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] un atto cd. personalissimo, da espletare personalmente o a mezzodi procuratore speciale, oralmente o per iscritto, con firma ordinanza, va segnalato un contrastodi orientamento nella giurisprudenza di legittimità: per un filone maggioritario ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ed ingegneristiche consentono classificazioni per: tipologie dimezzidi comunicazione (ad es. rete via di beni e strumenti attraverso cui le ipotesi di reato vengono ad essere concretate (l. 15.2.2012, n. 12, recante «contrasto ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] alla comunicazione del mezzo istruttorio, che, a sua volta, può riguardare qualsiasi tipo di giudizio di cognizione. Ad giudiziario è necessario verificare la sussistenza di una controversia (nel senso di “contrasto” o “conflitto” attuale tra le ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Parma, a cui non potevano hormai per altro mezzo procurare la pretesa restituzione di Castro, essendosi essi tre principi didicontrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congresso di ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] sostenuta, infine, dall’esigenza di valorizzare al massimo gli accertamenti bancari quale forma dicontrasto all’evasione – ha ridotto il libero convincimento del giudice nella valutazione dei mezzidi prova.
Tali limitazioni non sono, in sé, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ’istituto della confisca per sproporzione, nasce come eccezionale strumento dicontrasto patrimoniale alle associazioni mafiose; come mezzodi controllo sulla concentrazione di ricchezza sproporzionata al reddito illecitamente acquisito, in capo a ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....