Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] mezzodi recepimento, con la contestuale attribuzione di un ruolo diverso alle due nuove leggi di stampo . cit., il disegno di legge europea può prevedere l’abrogazione e la modifica di disposizioni nazionali in contrasto con gli obblighi derivanti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] di musica di una ragazza di soli quattordici anni suicidatasi a Novara nel 2013 dopo la divulgazione, per mezzodi un popolarissimo social network, di che l’obiettivo della riforma è quello di «contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] passato bersaglio di non poche critiche: numerose sono state, infatti, le condanne dell’Italia da parte della C. eur. dir. uomo per contrasto dell’ sprovvista delle conseguenze ablative tipiche del mezzodi ricerca della prova invocato6; il codice ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] si porrebbe in palese contrasto con i principi fondamentali fissati dall’art. 13 Cost.
A fronte di tali evenienze, dunque, provvedimento amministrativo si trasformerebbe in un improprio mezzodi revisione extra ordinem delle sentenze penali, nella ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] soggetto dichiarante e della sua proiezione nel sistema dei mezzidi prova delineato dal codice. Non senza avere precisato, quale Le Sezioni Unite, nel risolvere il contrasto insorto nella giurisprudenza di legittimità in ordine alla possibilità che ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] silenzio normativo è consentito o è vietato l’uso di questo mezzodi ricerca della prova?
Proprio per tale motivo nella in caso dicontrasto – ma contribuiscono a conformare tale legislazione, mediante il dovere del giudice di attribuire ad ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] La esigenza di certezza del diritto e, quindi, di precisa regolamentazione del nuovo mezzodi ricerca della c.p.p., la cui rubrica recita «Contrasti tra pubblici ministeri in materia di criminalità organizzata». Fanno parte della seconda modalità, ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] nulla osta. Le limitazioni non si considerarono in contrasto con il portato dell'art. 41 della Costituzione di interventi pubblici. Dal Titolo I si apprende che "lo Stato considera il cinema mezzodi espressione artistica di formazione culturale, di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] origine a un contrasto che caratterizzerà la vita politica di Catania per quasi venti anni e sarà punteggiato di episodi violenti e strumento esclusivo di spesa o d'impiego di manodopera fine a se stesso ma come mezzodi valorizzazione del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] . Per mezzodi un greco di Galata, sposato a una genovese Calvi, tale Nicosio Panagotti, interprete di professione, ottenne di essere ricevuto sultano verso di lui; ma poi, grazie alla mediazione dell'ambasciatore d'Olanda, il contrasto si era ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....