Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di Genova), nel Ducato di Modena e nel Granducato di Toscana; viene provvisoriamente lasciato in vigore, dopo la cancellazione degli istituti maggiormente in contrasto delineavano un diverso modello di società, come quelli a mezzo stampa, lo sciopero, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...]
Se l'esigenza di diversificazione delle tutele trova sicuramente nello strumento legislativo il mezzo più idoneo per interessi coinvolti, senza porsi, però, in contrasto con la norma di legge.
Flessibilità e derogabilità
È opportuno, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] introdotte nuove tecnologie particolarmente diffusive, come la radio e la televisione. In assoluto contrasto con i principi della libertà di espressione, tali mezzi vengono subito (in Europa, non negli Stati Uniti) monopolizzati dallo Stato il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] colloca in una zona dimezzo tra politica e giurisdizione e che di entrambe partecipa, avendo come punto di riferimento esclusivo i valori, realtà, non si trattò di una scelta del tutto priva dicontrasti: l’estraneità della giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della conclusione del contratto fra parti distanti con diversi mezzidi comunicazione. Ma anche la formulazione dell’art. 36, e comunque arricchito di tutto quanto, per via autoritativa, la legge dispone, anche in contrasto con la volontà ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] allorché la sentenza o il decreto penale di condanna risultino in contrasto con la sentenza definitiva della C. eur riguardo a due ulteriori mezzi straordinari di impugnazione: il ricorso straordinario per errore materiale e di fatto ex art. 625 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] domande o nuove eccezioni, né sono ammissibili, se non in casi particolari, nuovi mezzidi prova (art. 104, co. 1 e 2, c.p.a.; sul tema contrasto con l’unità dell’ordinamento giuridico, che comporta la unitarietà di interpretazione (e, quindi, di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] della Corte di giustizia dell’UE – di rendere “nulla” ogni disposizione o atto giuridico interno che sia contrastante con il norme “terziarie” concernenti meccanismi o procedimenti per mezzo dei quali si compongono le controversie internazionali ed ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] a mezzo del giudizio revocatorio, unico mezzo d’impugnazione straordinaria esperibile per rimediare all’ingiustizia di una
2 Amplius v. Francario, F., Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia, in Il libro dell’anno del Diritto ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] di nuovi mezzidi notificazione del ricorso per via telematica, e della conseguente insorgenza di inedite forme di Giudice delle leggi evidenzia che l’art. 44, co. 3, c.p.a. è in aperto contrasto con l’art. 156, co. 3, c.p.c. che, come si è già detto, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....