Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] contrasto può considerarsi superato in conseguenza dell’abrogazione del d.lgs. n. 181/2000, della nuova definizione di stato di una utilità ma è il mezzo per consentire l’acquisto di un servizio in un regime di quasi mercato in ordine alla scelta ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] istituire corti di disciplina i cui membri siano scelti in rilevante misura dei membri del Parlamento non è solo in contrasto con , sull’esercizio dell’azione penale e sull’uso dei mezzidi indagine». Ma la violazione più evidente del principio della ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dirimere l’insorto contrasto giurisprudenziale, le Sezioni Unite hanno affermato che «l’assegno periodico di divorzio ha carattere esclusivamente assistenziale», occorrendo assicurare, all’ex coniuge avente diritto, mezzi sufficienti «a conservargli ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] l’atto giuridico si presenta, sia il mezzo con cui il contenuto di un atto è immesso nell’intersoggettività giuridica; attraverso anche dei profili applicativi del diritto, il contrasto tra i due orientamenti sopra sintetizzati risulta comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] del giudice di cassazione, come giudice della violazione di legge, era fortemente in contrasto con la di attuazione della legge – viene implementata a partire dal concetto di azione intesa come «l'autonomo potere giuridico di realizzare per mezzo ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] decisione di primo grado, conformemente alla natura devolutiva (limitatamente ai punti della sentenza di primo grado impugnati) del mezzo provvedimento di autotutela dell’aggiudicazione impugnata con il ricorso originario, in evidente contrasto con ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il pieno potere di realizzare la propria interpretazione della Costituzione, agendo da solo e con tutti i mezzi a sua disposizione, di non osservare e di non far osservare al ramo esecutivo le leggi ed i trattati, qualora ritenuti in contrasto ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] matrimoniale, modificare il regime di comunione legale purché i patti modificativi non siano in contrasto con l’art. 161 di provare con ogni mezzo nei confronti dell’altro «la proprietà esclusiva» di un bene (art. 219, co. 1); i beni di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] storico del primo cinquantennio di vita del Regno d’Italia o poco più.
Si tratta di circa mezzo secolo in cui la p. 12 e segg.).
Si tratta chiaramente di posizioni che fortemente contrastano con i postulati del liberalismo economico ottocentesco e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del potere pubblico, la personificazione del potere per mezzo dello Stato, concepito esso stesso come persona») ‘punto morto’, cui giungevano le Instituzioni di Meucci, era costituito dalle contrastanti risposte date alla questione dell'autonomia del ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....