Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ad opera dell’art. 13, co. 10, d.l. n. 145/2013 (convertito dalla l. 21.2.2014, n. 9) – ove si registra un contrasto tra giurisprudenza di legittimità e di merito circa la prededucibilità del credito del subappaltatore.
Essendo poi in corso un’opera ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] rappresenta soltanto uno strumento per il conseguimento dimezzidi sostentamento, ma «il tramite necessario per eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata, contrasti in particolare con i principi fondamentali del nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] .
6 Segnatamente: Cass. 18.6.1987, n. 5354, con nota di Carbone, Contrasti in cassazione tra matrimonio- atto e matrimonio-rapporto, in Corr. giur., , invocano la nullità del matrimonio come mezzo per liberarsi da ogni responsabilità patrimoniale nei ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 2013, 76 ss.).
A distanza di quasi mezzo secolo ed a seguito di un lungo processo evolutivo sia di abitazione e di uso debbano gravare, indistintamente, sulla quota di tutti i successibili.
Ciò nonostante, è opportuno rilevare il palese contrasto ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] tutto della funzione di regolare gli ingressi, finisce per incarnare il mezzo con cui è ritiene superato il requisito della cittadinanza italiana in quanto contrastante con il principio di parità di trattamento affermato anche dal t.u. (fra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] per porsi in contrasto con il principio della «ragionevole durata» del processo. L’esigenza di assicurare l’uniformità viene impugnata con un mezzo straordinario, ossia con la revocazione (artt. 395 e 397 c.p.c.); con l’opposizione di terzo (art. 404 ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] attraverso ponderazioni relative alla proporzionalità dei mezzi prescelti dal legislatore nella sua insindacabile valore venale del bene, a titolo di ristoro del danno non patrimoniale».
In relazione al denunciato contrasto con l’42 Cost., la Corte ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] la componente valoriale diviene insostenibile ove risulti in contrasto con esiti cognitivi metodologicamente controllati. La componente del mezzo e, talvolta, una comparazione quasi continua fra sacrificio di un diritto e protezione di altro ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] organizzazione dimezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata didi collocamento in senso proprio e di sottoscrizione dei contratti di gestione; di conseguenza contrasta con la finalità di tutela del consumatore, che giustifica il diritto di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , la sua dové cadere a mezzo il 1639. A invece da escludere che avvenisse già prima, nel 1634. Come pure infondata pare la notizia di violenti contrasti con il principe di Venosa, Niccolò Ludovisi, delle minacce di morte subite e della conseguente ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....