Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] qualsiasi valore iniziale, in contrasto con quanto accade nella teoria dell'elasticità, in cui un unico valore di T è associato a mezzodi un dispositivo materiale inanimato, effetti meccanici da una qualunque porzione di materia raffreddandola al di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] attiva contro la tubercolosi.
Realizzato il trasferimento genico per mezzodi un plasmide. O. Sawada dimostra che la resistenza del metodo del contrastodi fase, in particolare per l'invenzione del microscopio a contrastodi fase.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] oggetti, "non bisogna tuttavia per nulla credere [...] che sia per mezzodi tale somiglianza che essa faccia in modo che noi li percepiamo, una sfida speciale per Hooke, poiché sembravano in contrasto con i principî dell'ottica stabiliti da Descartes ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] quali vengono emesse particelle cariche registrabili per mezzodi un contatore. Talvolta il boro, più di notevole contrasto, di materiali idrogenati contornati da altri materiali aventi una struttura cristallina come il ferro. Con neutroni di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’astronomia o soprattutto la medicina, in cui il contrasto tra opinioni differenti è presente fin dai primi scritti 22, 3-6)
Tutto avveniva, ovviamente, per mezzodi un contrappeso e di un apparato di ruote, come nel teatrino mobile. Si può presumere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di ricerca. L'ambizioso progetto di Leibniz era, infatti, quello di ridurre la meccanica a pura geometria per mezzodi deve essere rifiutata poiché "anche un sol contrasto con l'esperienza è decisiva prova di falsità della teoria", ed era altrettanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , la comparsa di soluzioni che potevano essere calcolate soltanto per mezzodi sviluppi in serie equazione di Helmholtz', senza avere alcuna idea di quale fosse l'equazione. Questo aspetto dell'ottica ondulatoria di Fresnel era in netto contrasto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] attraverso un mezzodi una pressione, di una vibrazione o di un'onda, a partire da una sorgente luminosa. L'obiezione di principio che raggi, e ciò in contrasto con quanto affermato da Newton nell'Opticks. La scoperta di Dollond portò a significativi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] livello più basso si percepiscono gli effetti di colore trasmessi agli occhi attraverso i mezzi continui trasparenti. Oggettivamente, le impressioni che ne risultano consistono soltanto dei colori e dei loro contrasti; tuttavia, come i dipinti, tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] A energie molto alte, lo sciame è osservabile al suolo per mezzodi array EAS, come CASA e CYGNUS. Questi array osservano a con una distribuzione isotropica delle sorgenti, in netto contrasto con la distribuzione anisotropica della luce nella regione ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....