L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi e il midollo e per mezzodi un 'fluido nervoso' (di natura imprecisata e, alla un'entità separata dalle altre) e che, in contrasto con tutte le teorie reticolari, sosterrà l'individualità ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Con la TC spirale l'acquisizione dei dati può essere monitorata grazie alla somministrazione dimezzidicontrasto nelle molteplici fasi di incremento ottenendo un risultato ottimale nella identificazione e nelle diagnosi del tumore.
Inoltre si ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Bernard, 1926, vol. II, p. 205); la fisiologia del mezzo interno è dunque fisiologia biochimica e biofisica e può essere l' per es. l'importante contributo portato con la microscopia in contrastodi fase da Fr. Zernike, 1934 e 1935, applicabile a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] indipendentemente dalla loro dimensione, dalla posizione, dal colore, dal contrasto o dalla tessitura. Lo stesso oggetto, osservato da diverse figure artificiali create con algoritmi frattali per mezzodi un computer. Le singole unità registrate dall ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ml dimezzodi coltura, che contiene 10 o più oociti. La composizione del mezzodi coltura usato contrasto interferenziale (Differential Interference Contrast, DIC). Gli embrioni sono fissati su una pipetta di vetro sterile connessa a un sistema di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] (teoria della dispersione della rendita), che, in contrasto con la tradizionale reward theory (teoria remuneratoria), diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzodi questo conflitto epocale, per tentare un'impervia opera di mediazione tra posizioni che, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] , conche e bacini. La facoltà di esercitare certi movimenti per mezzodi tali strumenti si chiama funzione; queste 200).
Il contrasto con il meccanicismo riguardava appunto principalmente il modo di concepire quest'attività di conservazione, che si ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esibizionistici, per cui ci si punisce fobicamente del desiderio di mostrare il proprio eccitamento sessuale. A sua volta l’esibizionismo è un mezzodi compensazione di complessi di inferiorità più profondi, e la nevrosi insorge quando falliscono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] capire se l'interesse coltivato dal M. e dal papa per l'astrologia fosse causa di avvicinamento o dicontrasto. In particolare, si sa che il M. frequentava il convento di S. Prassede, il cui abate Orazio Morandi fu al centro del famoso processo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] intestini) e le curava dunque per mezzodi pappe a base d'avena, salassi e applicazioni di sanguisughe nelle regioni dell'addome o in netto contrasto con la tradizione galenica, propria della medicina ortodossa, che utilizzava rimedi di segno opposto ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....