Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] ,5; morti 3,9 contro 2,1). Peraltro l'incidenza di casi di insufficienza renale era circa 3,6 volte più elevata con i mezzidicontrasto a bassa osmolarità che con i mezzidicontrasto a osmolarità elevata.
Nel determinare il tipo e la gravità della ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] R. Marshall e coll., 1968; B. Braunstein e coll., 1973); definizione del tempo di semivita plasmatico nella gestante (A.R. Midgley e R. B. Jaffe, 1968; della matassa intestinale (deglutizione del mezzodicontrasto radio-opaco da parte del feto ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] e dunque aspetto metabolico della circolazione cutanea.
Le metodiche di studio invasive sono l'angiografia tradizionale o digitale: visione, mediante iniezione dimezzodicontrasto nel torrente circolatorio, dell'albero vascolare.
La terapia medica ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] particolare tropismo per tessuti specifici. Tra i principali rappresentanti di questa categoria di agenti dicontrasto vi sono i mezzidicontrasto epatobiliari, reticoloendoteliali, linfografici, intravascolari (costituiti da macromolecole a lunga ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Tutto questo offre un ovvio vantaggio rispetto a metodiche tradizionali più invasive, quale la ventricolografia con mezzodicontrasto (v. radiologia medica).
L'ecocardiografia convenzionale (M-mode), che è stata applicata estensivamente allo studio ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Vater (fig. 4.270). Attraverso il canale del duodenoscopio viene poi inserito nella papilla un catetere ripieno dimezzodicontrasto, che sotto controllo fluoroscopico viene iniettato all'interno dei dotti e ne riempie il lume, la cui conformazione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] interpretazione delle immagini stesse. A questo va aggiunta la completa mancanza di un valido mezzodicontrasto gastrointestinale e l'ancora insufficiente esperienza con mezzidicontrasto per uso endovascolare, i quali, come già in passato per la ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] rientrano quelli radiologici, che comprendono il clisma con mezzodicontrasto con la metodica tradizionale (clisma per via orale) o mediante doppio contrasto (clisma a doppio contrasto con sondino): entrambe le metodiche permettono lo studio ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] spin labelling (ASL). La prima soluzione è chiaramente più invasiva rispetto ad altre tecniche quantitative RMN, e il mezzodicontrasto più diffuso è il gadolinio, comunemente usato per la routine clinica. La tecnica consiste nella misura ripetuta a ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] esame veloce, non invasivo, rapidamente disponibile e realizzato, in questa evenienza, senza iniezione dimezzodicontrasto. Grazie a esso i medici possono scegliere la terapia adatta al caso poco dopo l'ammissione del paziente.
In seguito, verranno ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....