FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] i poveri vergognosi e dotare le ragazze povere per mezzodi elemosine segrete. In seguito avrebbe provveduto alla visita delle metodo di lasciar parlare ognuno di religione senza speciale preparazione. Anche superato questo episodio il contrasto non ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] interventi lo mostrano ancora in contrasto con le pretese degli occidentali, pieno di comprensione e interesse per gli Padri greci sia i Padri latini, B. dimostrava, per mezzodi un'analisi grammaticale e dialettica dei testi greci, l'accordo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Gasparri, "l'indagine critica non può portare a posizioni contrastanti con l'essenza della vita cristiana cattolica".
Dopo una seria sua missione sacerdotale: il fatto che il suo vero mezzodi espressione fosse piuttosto la voce che la pagina scritta. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Napoli, riforma della vita ecclesiastica per mezzodi un solerte controllo disciplinare e la convocazione attribuiti ad una presunta mancanza di esperienza del mondo e di preparazione politica, mentre l'innegabile contrastodi B. XIII con la Curia ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] influsso, e per mezzodi lui poté, quando il padre gli soppresse l'assegno, entrare in casa di Giovanni Michele Parravicini vi poteva essere minimamente contrasto tra verità storica e verità teologica: se lo scopo dichiarato era di difendere - non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] imperatore per condurre una rigorosa inchiesta sulla contrastata elezione di Sergio II nel gennaio 844; né potevano di contrapporre le sue alle ragioni dei rappresentante dell'arcivescovo, o venendo di persona davanti al papa, o per mezzodi inviati ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ., p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma dicontrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli i ., ibid. 1833).
Agl'inizi del 1835 il nunzio di Napoli per mezzo del Candia chiese al C. una "dichiarazione" su ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] all'istituto, dichiarandosi colpevole per aver designato Vigilio, e ardendo di propria mano, davanti alla confessione di S. Pietro, il constitutum relativo. Ma due mesi e mezzodi aspri contrasti erano corsi dalla sua morte, 17 ott. 532, alla ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] complicato dalle dichiarazioni contrastanti dell'E. stesso. Egli apparteneva ad una famiglia di mercanti di agiata condizione luna che per mezzodi un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato simbolico, ad ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] istruzione educativa (ivi, pp. 46 e 129-130) quale mezzodi emancipazione del popolo, mirando anche oltre la classe sociale donde accesero più veementi contro di lui le ire e le calunnie dei reazionari, e provocarono un contrasto insanabile tra H re ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....