BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] e Lombardino.
Già all'età di undici anni e mezzo, dunque nel 1479, entrò al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro, che i giudizi più contrastanti. Dai suoi nemici fu descritto come intrigante, altezzoso e bugiardo, avido di denaro e venale ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] a 2.000 soldati. In mezzo ad essi andavano moltissimi carriaggi pieni di ricco bottino". Almeno 50 grossi ... provincia di Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una volta emerso alla luce del sole e ormai incomponibile il contrasto tra Wallenstein ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] in aperto contrasto con la madre che lo destinava alla carriera ecclesiastica fuggì per arruolarsi nel reggimento d'Andlau, allora di guarnigione a Italie -, il G. fu costretto per un anno e mezzo a una vita errabonda tra le valli della Svizzera, ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] per Viterbo. Se non nelle intenzioni di Innocenzo IV, certamente in quelle di Capocci, l'insurrezione aveva lo scopo di rendere impossibile ogni politica di pacificazione, finendo, dunque, coll'apparire in contrasto con la linea seguita fino allora ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] di una autentica classicità, al di là della decadenza e delle complicazioni dell'età dimezzo, nei termini cioè di . Si rompeva così il rapporto Siena-Maremma, in contrasto coll'ideale del B. di un armonico equilibrio città-campagna; e, in effetti, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di S. Sebastiano, nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale ponte diMezzo. di podestà con il parere favorevole dei Pisani prigionieri a Genova, non si verificò alcun riavvicinamento tra il D. e il conte Ugolino, anzi il contrasto ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di approvvigionamento di grano col conseguente alto costo dei viveri, in stridente contrasto con lo smodato lusso dei "vecchi".
Argomento di un colpo di mano fece occupare i punti nevralgici della città, per intimorire il Senato.
In mezzo alla ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] modo a quantificare, erano entrati in contrasto con il vescovo di Alessandria e intendevano rinfacciargli quelli che di triteismo: "se togliamo le ipostasi [egli dichiara] togliamo dimezzo la Trinità", con implicito ma evidente rimprovero a D. di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] trattative svolte a Venezia - che gli consigliavano di arrestare Marsilio e Ubertino. Per un anno e mezzo il D. restò agli arresti a Venezia, in territorio mantovano, nel quadro di quell'endemico contrasto che caratterizzò negli anni Quaranta i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] (Simeoni), in quegli addobbamenti cavallereschi di collaboratori e famigliari per mezzo dei quali il D. celebrò (1294 da parte veronese di imprendere la ricostruzione del castello di Ostiglia pose le premesse di futuri contrasti. Nello stesso 1294 ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....