Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] infatti che un p., come del resto un generico mezzo conduttore, è caratterizzato da una costante dielettrica complessa, la materia rarefatta che li separa, vale a dire il gas interstellare e il gas intergalattico, possono essere classificati come p. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] della riga di radiazione a 21 cm nei segnali della pulsar, la dispersione della frequenza della pulsazione nel mezzointerstellare e la misura della rotazione di Faraday del piano di polarizzazione della radiazione della pulsar quando questa passa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] si ottiene:
l≃δ2 L. (11)
La lunghezza può essere espressa in termini della quantità media di materia attraversata e della densità media del mezzointerstellare; dalla relazione (9) si ha: L=cτ≃3×106 anni luce e, con δ≾10-4, si ottiene: l≾3×10-2 anni ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 'ordine di 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzointerstellare, costituito da gas diffuso con densità inferiore a un atomo per centimetro cubo, e polveri sotto forma di minuscole particelle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] nucleosintesi primordiale: appariva possibile spiegare in modo quantitativo e preciso le abbondanze osservate nelle stelle e nel mezzointerstellare degli elementi leggeri, quali H, 4He, 3He (v. fig. 5) attraverso lo studio delle fasi 'calde' dell ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] In seguito è stato dimostrato (v. Blum e Fahr, 1970) che, a causa del moto del sistema solare attraverso il mezzointerstellare locale, atomi neutri di idrogeno ed elio interstellari possono penetrare nell'eliosfera a una velocità di circa 20 km s-1 ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] 'ordine di 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzointerstellare, costituito da gas diffuso con densità inferiore a un atomo per centimetro cubo, e polveri sotto forma di minuscole particelle ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ) e Nettuno (1989), fino a uscire dal sistema solare attraversando l'onda di urto che separa l'ambiente solare dal mezzointerstellare. Nel contempo, a terra, veniva sviluppata una rete di grandi antenne, il Deep Space Network (DSN), il cui compito ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzointerstellare: a) la [...] bassa sono i più importanti (è certo che energie superiori a 1 GeV non hanno in sostanza alcun effetto sul mezzointerstellare). L'effetto dei raggi cosmici di bassa energia è accentuato dal fatto che anche il coefficiente di assorbimento degli atomi ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] del Sistema solare, in particolare per lo studio dell’onda d’urto prodotta dall’interazione del vento solare con il mezzointerstellare. Si prevede che la missione possa durare almeno fino al 2020, quando si esauriranno le pile a radioisotopi che ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...