SAXOFONO
Francesco Vatielli
. Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] diversi modelli di saxofono che comprendono i varî registri. Il saxofono soprano, può essere tagliato in do oppure in si bemolle; il musiche di jazz, fosse già sorta e attuata quasi un mezzo secolo prima.
Il saxofono si distingue per il suo timbro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, anche in questa fase, nei capelli un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: così varca per l'ombra / della gran ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] o par traversa: così il Balestrieri, riecheggiando un motivo che a mezzo il secolo si va facendo più insistente sino a diventare un luogo sua e al Varano certo alludeva in una nota del Discorso sopra la poesia italiana: «Così pur Dante è oggi alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] unione dei suoi genitori) e l'«essere buono», giacché solo per mezzo del «volgare» gli è stato possibile apprendere il latino e, quindi un egregio saggio di Bruno Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, il cielo di fuoco ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che non conosco, protestando di non poter starsene in istrada a capo scoperto una mezz'ora, e poi invece si recò a Burano e vi stette [a testa , ciò è falso, perché li Soprani cantano al di sopra dei Contralti e li Tenori, invece al di sotto, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Il giudizio di Giove.
La scena rappresenta l’Olimpo con tutti gli Dei indicati dai rispettivi attributi. Giove siede nel mezzosopra maestoso Trono. Egli è coperto da una nuvola risplendente, che mentre si canta il Coro va diradandosi. Porta nella ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Soldano, a Roccapalumba o ad Alimena, tutte situate in mezzo alle pianure su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi .; Gela preistorica ed ellenica, Agrigento 1949-Gela 1951; Novità a Capo Soprano, in Arch. St. Sicilia orientale, 1951, p. 281 s.; ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] successivo. Cioè i paesi al di sotto e al di sopra della Linea gotica. Dove la strage avvenne a distanza di dopoguerra, ma un impegno di minoranza – per giunta in mezzo a una popolazione solo talvolta favorevole, spesso indifferente e altrettanto ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] dei suoi genitori) e l'essere buono (in quanto per mezzo del volgare D. ha appreso l'uso del latino che introduce ] compiutamente vede. È la prima concezione dantesca del Paradiso, soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] a strati leggermente digradanti verso l'alto, e al di sopra con un'alta parete di opera laterizia del tipo descritto. il sollevamento gli antichi usavano varî sistemi: l'imbraco per mezzo di funi passanti entro incassi laterali a U (Agrigento, ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....