TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] smaltate) in due tipi: quelle che si elevano al di sopra della linea della porta (ed hanno quindi una propria cornice . Erano situate a breve distanza (un miglio o un miglio e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] da cui è generata e definita nelle sue strutture: Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di ; onde ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote da queste Intelligenze prima ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] somma iniziale di 6 scudi al mese, più uno scudo e mezzo per mantenere il puer Annibale di Monterotondo; in seguito il compenso R. Amadino, Venezia 1585; nove canzonette, arrangiate per soprano e basso, con intavolatura per liuto, sono presenti nel ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] segnatamente del Salmo IX e del successivo Magnificat per soprano leggero, coro misto e orchestra (1939-40), svolge, studiai il modo di ovviare alla necessità narrativa con il solo mezzo che mi parve adatto, ricorrendo cioè alla voce umana» (Le mie ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Kyrie a 5 voci e strumenti e di un Christe eleison per soprano, contralto e strumenti, entrambi perduti. Morì a Bologna il 27 al cui servizio entrò, con paga mensile di 4 scudi e mezzo, nel giugno 1706 (dal 1707 al 1713 la dichiarano a palazzo ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] ottava bassa (fa 2-fa 3) e caldi e pieni fino al sol sopra il rigo (sol 4), di solito nota limite nel Seicento e nel Ottocento, il tenore d'opera comica, denominato 'buffo di mezzo carattere'. L'opera preromantica italiana ebbe due tipi di tenori: ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , a due passi dalla casa dove per più di mezzo secolo aveva abitato con i Martinez.
Subito alcune imprese nel Cinna di Pierre Corneille (V, 2); Giasone si addormenta beatamente «sopra un sasso» in modo che Learco possa tentare di ucciderlo nel sonno ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] In definitiva la costruzione del porto presso Capo Soprano attesta la vitalità demica ed economica del nuovo devota agli Svevi, perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] coro e orchestra; La terra ha sete di pianto per soprano e pianoforte; Was kann ich per voce e pianoforte su cui l'E. aveva dedicato Proiezioni sonore): dopo un anno e mezzo di intenso lavoro completò la sua prima composizione elettronica Incontri di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] acuto, divenuto urlo di animale ferito. E alla soprano tanto venerata Zeffirelli dedicò una pellicola nel 2002 da Herbert von Karajan, regia tanto apprezzata da essere replicata per mezzo secolo in giro per il mondo, ossia ben 410 volte. Seguì ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....