• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [52]
Sport [45]
Biografie [21]
Competizioni e atleti [14]
Sport nella storia [12]
Discipline sportive [9]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]
Medicina dello sport [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] che nel 1977 corse in 13′22″ e 28′42,65″. Il risultato più interessante venne forse da Gianni Del Buono, buon mezzofondista che nel 1972 era giunto alle semifinali dei 1500 m ai Giochi Olimpici di Monaco. In una gara post-olimpica a Roma vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di record del mondo tra il 1940 e il 1945; Wes Santee (USA) e Dan Waern (Svezia), anche loro corridori di mezzofondo, tra il 1954 e il 1960; Guy Drut (Francia), ostacolista, primatista del mondo e campione olimpico dei 110 ostacoli a Montreal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] a bordo di un quadrimotore, fu portato nell'ultimo tratto, dopo una staffetta che aveva coinvolto 2753 atleti, dal grande mezzofondista Ron Clarke, uno dei campioni più amati per la sua generosità. Un altro atleta, John Landy, che in seguito vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Radcliffe, Paula

Enciclopedia dello Sport (2004)

Radcliffe, Paula Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Northwich, 17 dicembre 1973 • Specialità: Maratona, Fondo Alta 1,73 m per 54 kg di peso, prima di divenire la maratoneta forse più forte di sempre [...] e, soprattutto, un risultato che la pone allo stesso livello di Abebe Bikila, vincitore della maratona di Roma 1960. È laureata in lingue europee e sposata con il mezzofondista Gary Lough, ma preferisce correre con il suo nome da ragazza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MARATONETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radcliffe, Paula (1)
Mostra Tutti

Shaw, TIMOTHY (TIM)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Shaw, TIMOTHY (TIM) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] un tempo in apparenza poco brillante. L'obiettivo è quello di sfruttare al meglio le qualità aerobiche tipiche del mezzofondista nella prima fase di gara ed evitare l'insorgere precoce della fatica. Due gare furono esemplari in questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIAN GOODELL – JOHN KONRADS – STATI UNITI – IAN THORPE – MARK SPITZ

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] l'impressione di partire da una posizione di svantaggio se non si saliva sul treno della medicina sportiva". Il mezzofondista Josef Odlozil, argento nei 1500 m a Tokyo, denunciò che negli anni Sessanta i cecoslovacchi erano trattati con steroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Dell'Uomo, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dell'Uomo, Marco Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] m stile libero. A Los Angeles entrò nelle finali individuali dei 200 e dei 400 m stile libero e fu l'unico mezzofondista a qualificarsi in entrambe le gare. Si piazzò due volte settimo, migliorando ancora il primato dei 400 m stile libero: oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Evans, Janet

Enciclopedia dello Sport (2005)

Evans, Janet Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Fullerton (California), 28 agosto 1971 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero; 400 m misti Janet Evans ebbe la fortuna di essere avviata [...] m misti, che la statunitense affrontò, anche per diminuire la pressione che sentiva su di sé, in attesa delle gare di mezzofondo in cui deteneva il primato del mondo. Vinse il titolo e tre giorni dopo divenne campionessa olimpica nei 400 m stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BARCELLONA – CALIFORNIA – ATLANTA – PERTH

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] . In queste gare si rivelarono, fra gli altri, il talento di Emilio Lunghi, che sarebbe divenuto uno dei più grandi mezzofondisti veloci della storia, e l'abilità ginnica di Alberto Braglia, tuttavia a Roma battuto dal genovese Cybeo, cui la società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] volte il primato italiano dei 400 m e una volta quello degli 800 m stile libero. In vasca corta il formidabile mezzofondista bresciano ha migliorato il primato italiano dei 100 m stile libero per tre volte, con una migliore prestazione di 48,76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
meżżofondista
mezzofondista meżżofondista s. m. e f. [der. di mezzofondo] (pl. m. -i). – Atleta specialista in una delle gare di mezzofondo.
meżżofóndo
mezzofondo meżżofóndo s. m. [comp. di mezzo1 e fondo2] (non usato al plur.). – Nello sport, gara di m. (o assol. mezzofondo), gara che, pur impegnando come il fondo le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti, si svolge su percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali