• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Sport [95]
Biografie [66]
Sport nella storia [16]
Competizioni e atleti [15]
Discipline sportive [12]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Idrogeologia e idrologia [1]

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] l'unica donna ad aver realizzato la doppietta 800/1500 m ai Giochi Olimpici, con un mondiale di 1′54,94″ sulla distanza più breve e poi con 4′05,48″ sui 1500 m. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Beccali, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beccali, Luigi Giorgio Reineri Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] nel 1932 ai Giochi di Los Angeles e anche primatista del mondo: il 9 settembre 1933, in occasione dei Campionati Mondiali universitari, disputati a Torino nel nuovo stadio Mussolini, non soltanto vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACK LOVELOCK – LOS ANGELES – STATI UNITI – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccali, Luigi (2)
Mostra Tutti

Radke Batschauer, Karoline (Lina)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Radke Batschauer, Karoline (Lina) Roberto L. Quercetani Germania • Karlsruhe, 18 ottobre 1903-14 febbraio 1983 • Specialità: Mezzofondo Alta 1,69 m per 55 kg, vinse gli 800 m ai Giochi Olimpici del [...] 1928 ad Amsterdam (prima medaglia d'oro della Germania nella storia di questa manifestazione). Per quanto già affermata fin dal 1927 ‒ quando corse la distanza in 2′23,7″ (miglior prestazione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – AMSTERDAM – LONDRA

Myers, Lawrence (Lon)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myers, Lawrence (Lon) Sandro Aquari USA • Richmond (Virginia), 16 febbraio 1858-15 febbraio 1899 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Alcuni lo considerano l'atleta più forte del 19° secolo. Certamente [...] fu un grandissimo corridore delle 440 e 880 yards, ma fu talmente versatile da riuscire a stabilire primati dalle 50 yards fino al miglio. Nel corso della sua carriera raggiunse risultati impensabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] 'lepre' di Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meredith, James Edwin (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meredith, James Edwin (Ted) Roberto L. Quercetani USA • Chester Heights (Pennsylvania), 14 novembre 1891-2 novembre 1957 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,75 m per 71 kg, emerse ai più alti livelli quando [...] Olimpici nei 400 m, ma ad Anversa si arenò nelle semifinali. A carriera finita intraprese l'attività di allenatore in Cecoslovacchia. È autore del libro Middle distance and relay racing, nel quale apparenta i 400 agli 800 m come gare di mezzofondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – ANVERSA

Harbig, Rudolf

Enciclopedia dello Sport (2004)

Harbig, Rudolf Roberto L. Quercetani Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] Woldemar Gerschler, allenatore a cui si attribuisce l'introduzione dello interval training. Era ancora in fase di maturazione all'epoca dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, nei quali fu eliminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BATTERIA – UCRAINA – BERLINO – DRESDA

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] studiare medicina all'Università di Oxford e tutta la sua carriera si snodò nell'emisfero boreale. Nella primavera del 1932 destò una certa sensazione correndo il miglio in 4′12″, ma alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA

George, Walter Goodall

Enciclopedia dello Sport (2004)

George, Walter Goodall Roberto L. Quercetani Gran Bretagna •  Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 •  Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] miler dell'atletica moderna. Da dilettante vinse dieci titoli ai Campionati inglesi (AAA), su distanze comprese fra le 880 yards e le 10 miglia. Migliorò i mondiali dell'epoca su 1 miglio (4,18″2/5), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
meżżofóndo
mezzofondo meżżofóndo s. m. [comp. di mezzo1 e fondo2] (non usato al plur.). – Nello sport, gara di m. (o assol. mezzofondo), gara che, pur impegnando come il fondo le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti, si svolge su percorsi...
meżżofondista
mezzofondista meżżofondista s. m. e f. [der. di mezzofondo] (pl. m. -i). – Atleta specialista in una delle gare di mezzofondo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali