• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Sport [95]
Biografie [66]
Sport nella storia [16]
Competizioni e atleti [15]
Discipline sportive [12]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Idrogeologia e idrologia [1]

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] m per 70 kg), deve la sua gloria atletica alla dura disciplina che da ragazzo gli venne imposta dal padre, che per perdere peso aveva preso a fare jogging e ogni mattina si faceva accompagnare dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

Dibaba Keneni, Genzebe

Enciclopedia on line

Dibaba Keneni, Genzebe Atleta etiope (n. Bekoji 1991). Mezzofondista e fondista di valore assoluto, la minore di tre sorelle anch’esse plurimedagliate nelle corse di mezzofondo e fondo, è dotata di una corsa leggera ed efficace, [...] in cui si combinano innate doti di agilità e una forte attitudine a ritmi di allenamento severi. Messasi precocemente in luce ai Mondiali juniores di cross di Edimburgo (2008) e Amman (2009) con la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EDIMBURGO – PORTLAND – PECHINO – AMMAN

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei giochi 3 gare di stile libero (200, 400 e 800 stile libero a Città del Messico). Bennett è con Evans l'unica mezzofondista ad aver vinto due volte gli 800 stile libero (nel 1996 e nel 2000); ha inoltre messo a segno nel 2000 un'accoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Meyer, Deborah (Debbie)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meyer, Deborah (Debbie) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] ; migliorò anche il primato del mondo degli 800 m stile libero. Meyer era quindi la favorita per le prove di mezzofondo al momento delle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melchiorri, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Melchiorri, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] alla Lazio Nuoto sotto la guida di Gianni Butera, quest'atleta alta e leggera aveva una nuotata incentrata sull'azione di braccia che ne favoriva la notevole attitudine per le gare di resistenza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Devers, Gail

Enciclopedia dello Sport (2004)

Devers, Gail Sandro Aquari USA • Seattle (Washington), 19 novembre 1966 • Specialità: Velocità, Ostacoli Piccola di statura, visse in una cittadina della California vicino a San Diego, dove iniziò [...] l'attività sportiva praticando il mezzofondo. Poi alla UCLA, dove studiava sociologia, Bob Keerse la convinse a dedicarsi alla velocità e agli ostacoli. Nel 1988 si qualificò per i Giochi di Seul ma subito dopo iniziarono a manifestarsi i sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI GRAVES – AMPUTAZIONE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – SAN DIEGO

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , R. Harris (Inghilterra) per la velocità, G. Messina (Italia) per l'inseguimento e A. Verschueren (Belgio) per il mezzofondo. I titoli mondiali per i dilettanti della strada, della velocità e dell'inseguimento furono assegnati, rispettivamente. a E ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] anni e studiò alla Boston University. All'inizio si cimentò nel mezzofondo, poi passò agli ostacoli alti. Nel 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI

Kinsella, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kinsella, John Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni, dal 1968 al 1971, contese il ruolo di numero uno mondiale del mezzofondo. Nell'agosto 1970, il suo anno migliore, è stato per qualche settimana anche primatista mondiale dei 400 m. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Furuhashi, HIRONASHIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuhashi, HIRONASHIN Gianfranco e Luigi Saini Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] o limiti. Quando era praticamente senza rivali nelle gare del mezzofondo, nella seconda metà degli anni Quaranta, gli fu negato il confronto olimpico del 1948 perché il Giappone non venne ammesso ai Giochi di Londra. I giapponesi organizzarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
meżżofóndo
mezzofondo meżżofóndo s. m. [comp. di mezzo1 e fondo2] (non usato al plur.). – Nello sport, gara di m. (o assol. mezzofondo), gara che, pur impegnando come il fondo le doti di velocità e di resistenza dei concorrenti, si svolge su percorsi...
meżżofondista
mezzofondista meżżofondista s. m. e f. [der. di mezzofondo] (pl. m. -i). – Atleta specialista in una delle gare di mezzofondo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali