L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] soprattutto i Gesuiti, che giustificavano la scelta di un impegno deciso nelle zone rurali più arretrate e nel Mezzogiornod'Italia, affermando che esso configurava una missione nelle "Indie di quaggiù". La natura delle missioni nel mondo contadino ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la battaglia di Adua, in Storia contemp., IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiornod'Italia (1888-1894), in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, LXX (1974), pp. 46-111 R. Composto, Le origini albanesi di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] -sifp/convegno-sifp-13-15-settembre-2007/contributi-1/prova (9 sett. 2014).
G. Galasso, L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiornod’Italia, Napoli 2009.
Conferenza episcopale italiana, Per un paese solidale. Chiesa italiana e ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiornod’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] sviluppo locale, Materiali UVAL, 2008, 17.
F. Barca, Un «Sud persistente»: riflessioni su dieci anni di politica per il Mezzogiornod’Italia, in I Sud: conoscere, capire, cambiare, a cura di M. Petrusewicz, P. Schneider, J. Schneider, Bologna 2009.
G ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] finalizzata alla convergenza fra il Nord e il Sud d’Italia, in particolare della Campania e della Sicilia, beneficiate al convegno barese su L’unità europea e il Mezzogiornod’Italia, ma il via definitivo venne deliberato dal secondo governo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] insediati in alcune regioni del nostro paese, in prevalenza nelle regioni del centro e del nord, meno nel Mezzogiornod’Italia e meno ancora in Sicilia, Calabria e Campania. Alcuni sostengono che le difficoltà economiche esistenti nelle regioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] F. e documenti sul secondo matrimonio di F., pp. 206-303, in particolare pp. 219-246; L. Parente, Stato e contadini nel Mezzogiornod'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , a questo punto, F. di Luigi XII pel quale costituisce un virtuale argomento nel braccio di ferro con la Spagna nel Mezzogiornod'Italia. E a ridosso dei movimenti e alle permanenze della corte di Francia la presenza di F., che, a Lione il 2 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] and unemployment across European regions, mimeo, Università di Maastricht, 1997.
Faini, R., Incentivi e investimenti nel Mezzogiornod'Italia. Un'analisi econometrica, Colchester 1982.
Grossmann, G., Helpman, E., Innovation and growth in the global ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] , cambiano solo nella forma e non nella sostanza: restando comunque di difficile attuazione.
Torniamo a prendere ad esempio il mezzogiornod'Italia. Ebbene: potrà criticarsi quanto si voglia la maniera in cui, nel contesto o anche al di fuori dei ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...