GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] sulla grande via commerciale fra l'Etruria e il mezzogiornod'Italia. Detta via, infatti, transitava appunto attraverso quel convergenti attraverso l'isola al Foro.
Il colle non ricco d'acqua fu fornito da Traiano di quella dedotta dal Lago Sabatino ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] è stata anche un fatto culturale di cui è testimonianza importante l'unità linguistica che si constata in tutto il mezzogiornod'Italia. Nella Lucania si trovano iscrizioni in alfabeto greco (per es., ad Anxa) dapprima, in alfabeto latino poi (per es ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] siciliana. Senonché non lievi danni derivarono dal Vespro: la secessione siciliana pregiudicò lo sviluppo storico del Mezzogiornod'Italia, sia insulare sia continentale, e preparò da lontano la soggezione dell'isola allo straniero.
Bibl.: Vedi ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] ed., ivi 1838), il quale ebbe risonanza anche fuori d'Italia e valse all'autore l'amicizia e la corrispondenza di nelle ricerche concernenti la storia segnatamente vicereale del Mezzogiornod'Italia, specie da quando Carlo Troya, nel 1844, ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] fioriscano e fruttifichino con un anticipo di circa un mese (grani precoci), in modo da evitare nei paesi caldi (nel Mezzogiornod'Italia, per es.) la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regno animale, la precocità di sviluppo è ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] nel Mezzogiornod'Italia tra il 1850 e il 1860. Le generiche simpatie per i napoleonidi diretti e indiretti, vive ancora in un certo numero di patriori italiani, si riaccesero e si precisarono con l'avvento al potere di Luigi Napoleone. Luciano Murat ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] corte e alti magistrati, mentre altri immigrarono nel mezzogiornod'Italia sulle vie battute dai cavalieri normanni. E in e lo costrinse a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati. In virtù del matrimonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Spoleto e di Camerino, di tutti gli stati del mezzogiornod'Italia, per un'impresa contro i Saraceni annidati a Farfa , Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patr., XXXIII (1910) e XXXIV (1911); e ...
Leggi Tutto
ZAMPOGNA
Raffaele Corso
Francesco Vatielli
. Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie [...] furono innestate talune in un sacco di pelle che serviva da serbatoio d'aria, si ebbe la zampogna che anche i Latini conoscevano sotto ornate e ricamate.
Col nome di zampogna nel Mezzogiornod'Italia, si designa anche lo strumento musicale che si ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] . Il ducato veniva così a raccogliere in unità tutto il Mezzogiornod'Italia fin dalla metà del sec. XI, e, mercé l'abile in Sicilia e il ducato fu dato in feudo a Rainolfo d'Alife (1136). Ma Ruggiero riuscì in breve a riconquistare i territorî ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...