FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] , Taccuini mussoliniani, a cura di F. Perfetti, Bologna 1990; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Bologna 1990; G. Cingari - S. Fedele, Il socialismo nel Mezzogiornod'Italia 1892-1926, Bari 1992; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] bizantina, in Habitat-Strutture-Territorio, "Atti del III Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiornod'Italia, Taranto-Grottaglie 1975", Galatina 1978, pp. 45-62; L. Buras, ῾Ο γλυπτὸϚ διάϰοσμοϚ τοῦ ναοῦ τῆϚ ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] (1924), pp. 201-214; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp. 84-86; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1953, p. 49; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] sua collocazione strategica sull'antico asse viario che collegava l'Italia, e quindi l'Oriente, all'Europa settentrionale e in e nel Mezzogiornod'Italia.Un esempio particolarmente significativo di opere dell'Italia meridionale appartenute alla ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Alençon, La spiritualité franciscaine, in Etudes franciscaines, XXXIX (1927), pp. 596 s.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod'Italia, Roma 1927, pp. 157-185, 195;R. Hoffmann, Die heroische Tugend, München 1933, pp. 103 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiornod'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno. La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] catholica…, V, Patavii 1952, p. 287; VI, ibid. 1958, p. 6; L. Marini, Il Mezzogiornod'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 4, 19 s.; L.-P. Raybaud, Papauté ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , I, Paris 1904, pp. 52, 70 s., 76-82, 85 ss., 91, 93, 96 s., 105 s., 109, 115; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923, pp. 134-147, 149-152, 154; A. Gallo, Aversa normanna ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] 1962, pp. 43, 45, 55 s., 79-107, 128-31 e, passim, e di G. De Crescenzo, La fortuna di Vincenzo Gioberti nel Mezzogiornod'Italia, Brescia 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari 1953, pp ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVIII (1905), pp. 5-21; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...