DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiornod'Italia, Bari 1911, p. 12;F. Amodeo, Un'applicazione del teorema di N. D. sulle volte a R. Creinanta-W. Tego, Scienze e letteratura nella cultura ital. del Settecento, Bologna 1984, pp. 211-32; P. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] a causa della sua favorevole posizione al confine tra Lazio e Campania a cavallo di una grande via di comunicazione con il mezzogiornod'Italia quale era l'Appia costruita da Appio Claudio Crasso Caecus nel 314-12 a. C. La via Appia attraversava T ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] visione della natura, sotteso dall’auspicio che il rinascimento degli studi naturalistici, rivendicato soprattutto al Mezzogiornod’Italia, fosse latore anche di rinnovamento politico. Nell’unico trattato superstite, Delle apparenze celesti (in Ricci ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] tradizioni popolari siciliane negli ultimi studi di G. P., in Id., L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiornod’Italia, Milano 1982, pp. 365-472; M. Tozzi Fontana, I musei della cultura materiale, Roma 1984; G. Bonomo, Introduzione ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in Scritti di storia dell'arte…, Napoli 1991, pp. 109-115; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 558-562; V. Valerio, L. M., tecnico ed artista dell'ancien régime, in Civiltà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] , 1921-1926, Roma 1977, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino nel Mezzogiornod'Italia, I-II, Bari 1979-80, ad indices; F. Rizzi, Contadini e comunismo. La questione ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Vaticano-Urbinate Latino 1193, in Classici e neolatini, VII (1911), pp. 173-175; A. Altamura, L’Umanesimo nel Mezzogiornod’Italia. Storia, bibliografie e testi inediti, Firenze 1941, pp. 60 s.; A. Silvestri, Maestri di grammatica in Giffoni alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiornod’Italia in età moderna, in Archivum Scholarum Piarum, XXV (2001), numero monografico, pp. 90-92, 168-188; Id., Episcopato, clero e società ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dall'unica edizione del 1503, Napoli 1933; A. Altamura, Un umanista innamorato di Taranto, Taranto 1938; Id., L'Umanesimo nel Mezzogiornod'Italia. Storia, biografie e testi inediti, Firenze 1941, pp. 53-55, 191; A. De Santis, Il vero cognome dell ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . 62 n. 5; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III,1, Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss., 52, 60ss.; M. Manitius ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...