SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] : periti «di misura» nel Regno di Napoli fra Settecento e Ottocento, in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiornod’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. De Lorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed altre ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Farnese nel 1544, nonché curatore, tra il 1540 e il 1548, degli interessi della famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiornod’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesi di Capua.
Insieme con Arcella, il M. visse a Napoli, dalla fine degli ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] viceregno, e che il pensiero politico di Croce «oggi solo, svela ferree esigenze conservatrici sotto la teoria liberale» (Il Mezzogiornod’Italia, cit., p. 160).
Dopo aver lasciato in anticipo l’insegnamento per ragioni di salute, Pepe morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Alessio, Alle radici del mito. Masaniello nella storiografia sulla sua rivolta, in Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiornod’Italia 1547-1799, a cura di A. Lerra - A. Musi, Bari-Roma-Manduria 2008, pp. 346-376; S. Russo, Storia di Manfredonia, II, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] nel contesto delle civiltà mediterranee. Atti del Sesto Convegno Intemazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel mezzogiornod'Italia, Catania 1981, Galatina 1986, p. 213 ss.; O. Belvedere, Appunti sulla topografia antica di Panormo, in ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Parigi, che promosse la pubblicazione della sua tesi sugli effetti dell’emigrazione sul Mezzogiornod’Italia (L’émigration et ses effets dans le Midi de l’Italie, Paris 1912).
Fin da prima della laurea Barone Russo aveva frequentato a Roma il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] stesso C. (I RR. Archivi di Stato nel biennio 1912-1913, I [1914], pp. 5-76; Gli archivi provincialidel Mezzogiornod'Italia e della Sicilia, ibid., pp. 91-135; Gli archivinei trattatiinternazionali, V[1918], pp. 179-201); quindi, per difficoltà ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] , fino alla mostra del premio nazionale Luigi Einaudi (1950), alla Quadriennale del 1951-52 e alla mostra «L’Arte nella vita del Mezzogiornod’Italia» del 1953. Espose anche a Firenze nel 1922 e nel 1933, a Torino nel 1923 e nel 1931, a Bari nel 1924 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] , Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XX secolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiornod'Italia XIX-XX secolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 s.; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] Ordre de Saint-Jean de Jérusalem, Paris 2000.
M. Salerno, Gli ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiornod'Italia (secc. XII-XV), Taranto 2001.
J. Sarnowsky, Macht und Herrschaft im Johanniterorden des 15. Jahrhunderts. Verfassung und ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...