STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] (1951-61) e del premio Michetti di Francavilla al Mare (1953-65); la I Rassegna delle arti figurative nella vita del Mezzogiornod’Italia nel 1953, in cui ricevette il premio Salvator Rosa; il premio Porto di Napoli nel 1963, dove ottenne la medaglia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di Napoli al cospetto di due secoli, II, Napoli 1877, pp. 611, 618, 653; in G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiornod'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] , morì al fronte l'8 gennaio 1917 ad appena quarantasette anni.
L'interesse di B. per l'arte medievale del Mezzogiornod'Italia trovò nell'età di Federico II e, più in generale, nell'età sveva uno degli snodi più importanti delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] Sicilia orientale in relazione allo sviluppo agricolo e industriale dell’isola, Milano 1910; Gli impianti idroelettrici nel Mezzogiornod’Italia in relazione al problema della irrigazione, Milano 1921; Proposta di studi per una galleria sotto lo ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] sui vertebrati vertono prevalentemente sui chirotteri, o pipistrelli, in parte con studi sistematici e faunistici (I chirotteri del Mezzogiornod’Italia, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XXVIII [1886], pp. 169-214) e in parte con ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] partic. pp. 230-232); Id., Il commento di G.A. V. al «De anima» di Aristotele, in Platonismo e aristotelismo nel Mezzogiornod’Italia (secc. XIV-XVI). Atti... Carini... 1987, a cura di G. Roccaro, Palermo 1989, pp. 187-208; M. Spedicato, Il mercato ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] all’annuale mostra che si svolse a Roma; nello stesso anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il primo premio per una serie di sculture in ceramica.
In quel decennio le ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] de Wila or Bartholomaeus Guldinbeck, in La Bibliofilia, XXXVII (1935), pp. 376-380; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp. 61-65; R. Weiss, Un umanista e curiale del Quattrocento: Giovanni Alvise Toscani, in Riv ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] 867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159, 189-197, 214 s., 220-223, 231, 277, 332 s.; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 105-108; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] il tentativo del governo asburgico d’introdurre nel Mezzogiornod’Italia l’inquisizione ‘alla maniera un ms. autografo della chiesa di S. Giorgio ad forum, a cura di S. D’Aloe, in Archivio storico per le province napoletane, VIII (1883), 3, p. 512; ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...