GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] , 1921-1926, Roma 1977, ad ind.; P. Cinanni, Lotte per la terra nel Mezzogiorno, 1943-1953, Venezia 1979, ad ind.; Campagne e movimento contadino nel Mezzogiornod'Italia, I-II, Bari 1979-80, ad indices; F. Rizzi, Contadini e comunismo. La questione ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] varie aree disciplinari. Negli ultimi anni, pur con problemi di salute, si dedicò alla ristampa di precedenti lavori (Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia: ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1923), compilò molte voci per l ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Vaticano-Urbinate Latino 1193, in Classici e neolatini, VII (1911), pp. 173-175; A. Altamura, L’Umanesimo nel Mezzogiornod’Italia. Storia, bibliografie e testi inediti, Firenze 1941, pp. 60 s.; A. Silvestri, Maestri di grammatica in Giffoni alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiornod’Italia in età moderna, in Archivum Scholarum Piarum, XXV (2001), numero monografico, pp. 90-92, 168-188; Id., Episcopato, clero e società ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dall'unica edizione del 1503, Napoli 1933; A. Altamura, Un umanista innamorato di Taranto, Taranto 1938; Id., L'Umanesimo nel Mezzogiornod'Italia. Storia, biografie e testi inediti, Firenze 1941, pp. 53-55, 191; A. De Santis, Il vero cognome dell ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . 62 n. 5; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III,1, Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari 1925, pp. 45ss., 52, 60ss.; M. Manitius ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] : periti «di misura» nel Regno di Napoli fra Settecento e Ottocento, in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiornod’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. De Lorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed altre ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Farnese nel 1544, nonché curatore, tra il 1540 e il 1548, degli interessi della famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiornod’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesi di Capua.
Insieme con Arcella, il M. visse a Napoli, dalla fine degli ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] viceregno, e che il pensiero politico di Croce «oggi solo, svela ferree esigenze conservatrici sotto la teoria liberale» (Il Mezzogiornod’Italia, cit., p. 160).
Dopo aver lasciato in anticipo l’insegnamento per ragioni di salute, Pepe morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] Alessio, Alle radici del mito. Masaniello nella storiografia sulla sua rivolta, in Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiornod’Italia 1547-1799, a cura di A. Lerra - A. Musi, Bari-Roma-Manduria 2008, pp. 346-376; S. Russo, Storia di Manfredonia, II, Bari ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...