MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] sulla storiografia valdese dei secc. XVI e XVII, Firenze 1975, pp. 336 s.; A. Tortora, Presenze valdesi nel Mezzogiornod’Italia. Secoli XV-XVII, Salerno 2004, pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] 1938 eseguì, su incarico di don Giovanni Minozzi, fondatore insieme a padre Giovanni Semeria dell’Opera nazionale per il Mezzogiornod’Italia (primo istituto per gli orfani di guerra), le sculture per la facciata della chiesa dell’Assunta di Amatrice ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di far estrarre dai ricchi cataloghi delle biblioteche di Oxford e del British Museum notizie e indicazioni relative al Mezzogiornod'Italia, e specialmente a Napoli.
A Parigi operò personalmente, sotto la guida di L. V. Delisle, prefetto di quella ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Greek anthology in Italy, to the year 1800, Ithaca, NY, 1935, pp. 143 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp. 88, 190; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani. Dal 1442 al 1543 ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] (1951-61) e del premio Michetti di Francavilla al Mare (1953-65); la I Rassegna delle arti figurative nella vita del Mezzogiornod’Italia nel 1953, in cui ricevette il premio Salvator Rosa; il premio Porto di Napoli nel 1963, dove ottenne la medaglia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di Napoli al cospetto di due secoli, II, Napoli 1877, pp. 611, 618, 653; in G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiornod'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] Sicilia orientale in relazione allo sviluppo agricolo e industriale dell’isola, Milano 1910; Gli impianti idroelettrici nel Mezzogiornod’Italia in relazione al problema della irrigazione, Milano 1921; Proposta di studi per una galleria sotto lo ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] sui vertebrati vertono prevalentemente sui chirotteri, o pipistrelli, in parte con studi sistematici e faunistici (I chirotteri del Mezzogiornod’Italia, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XXVIII [1886], pp. 169-214) e in parte con ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] partic. pp. 230-232); Id., Il commento di G.A. V. al «De anima» di Aristotele, in Platonismo e aristotelismo nel Mezzogiornod’Italia (secc. XIV-XVI). Atti... Carini... 1987, a cura di G. Roccaro, Palermo 1989, pp. 187-208; M. Spedicato, Il mercato ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] all’annuale mostra che si svolse a Roma; nello stesso anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il primo premio per una serie di sculture in ceramica.
In quel decennio le ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...