LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] Lychet, François, in Dictionnaire de théologie catholique, IX, Paris 1926, coll. 1357-1359; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, Roma 1927, pp. 116-118 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] , 533-546; I coefficienti di Coriolis nelle equazioni del moto di corrente, in Atti della Fondazione politecnica per il Mezzogiornod’Italia, II (1942), 1, pp.1-17; Le equazioni del moto permanenti gradualmente vario e i mezzi grafici ausiliari, ibid ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] negozio Olivetti in via Nazionale. Del 1953 è anche la partecipazione alla mostra dell’«Arte nella vita del Mezzogiornod’Italia» allestita al palazzo delle Esposizioni di Roma (Salaris, 2004). Dopo i successi romani (premio della Provincia di Roma ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'opera da solo e decise di trasferirsi a Roma, dove aveva sede l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiornod'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L'Almanacco per il popolo siciliano (con stampe di A. Soffici ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] soldati inviati a combattere e a morire sulle frontiere settentrionali del Paese. Nel 1921 l’Opera nazionale per il Mezzogiornod’Italia fu eretta a ente morale: padre Semeria vi assunse subito, affiancato da Minozzi, un ruolo centrale. Alla fine del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] non dimenticare. Fascismo e antifascismo a Catania (1919-1943), Catania 1992, pp. 46, 71, 122 n., 129, 131; Il socialismo nel Mezzogiornod'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma 1992, ad ind. (con abbondante bibl.); I Fasci dei ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] della Giornata di studio..., Portici... 1989, Napoli 1990; L. D’Antone, M. R.-D. e la politica del mestiere, in Meridiana, 1999, n. 32, pp. 207-232; M. R.-D. e le trasformazioni del Mezzogiornod’Italia, a cura di M. De Benedictis - F. De Filippis ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ibid. 1939, pp. 104, 158, 222, 225; M.Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiornod'Italia, Napoli 1938, pp. 15, 18-25; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma 955, pp. 298, 308. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] province napoletane, IX (1884), pp. 319-333, 530-562, 710-742 (attribuisce il pactum a Sergio IV); M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] , ripr. in Lenza) e partecipò alla Mostra dell’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia a Roma con Interno rustico e Paesaggio autunnale (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea), una veduta aerea sulle colline quasi deserte illuminate ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...