NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] e bibliogr. «italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 250 s.; D. Demarco, Banca e congiuntura nel Mezzogiornod’Italia, I. 1809-1863, Napoli 1963, pp. 25, 368 s., 371-73, 424; L. De Rosa, Il Banco di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] stato nominato presidente dell'Istituto per le case popolari, accettò la presidenza dell'Associazione per gli interessi del Mezzogiornod'Italia, animata da G. Malvezzi, U. Zanotti Bianco, T. Gallarati Scotti, A. Fogazzaro, G. Fortunato e altri.
In ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] Doria. Dalla Repubblica dei togati alla Repubblica dei notabili, Firenze 1978; P. Addante, Il movimento antibayliano nel mezzogiornod’Italia dal Piro al Genovesi, Bari 1982, pp. 40-46; P. Addante, Francesco Antonio Piro. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] Marcianus IX 21, in Byzantinisch-Neugriechische Jahrbücher, XV (1939), pp. 137-140;A. Altamura, L'Umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] -1870), Saggio di un diz. biobibliogr., I, Potenza 1962, p. 347; Id., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiornod'Italia durante i moti del 1848, Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell'esilio si veda: Arch. di Stato di Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , nel Meridione (cfr. D. Scaramuzzi, Il pensiero di ... Scoto nel Mezzogiornod'Italia, Roma 1927, pp. di Ascoli, Fermo 1853, p. 50; M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXII (1899), p. 357; R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] retrivi, faceva parte di una tradizione di partecipazione del clero alla vita sociale, consolidata ormai anche nel Mezzogiornod'Italia.
Durante i convulsi avvenimenti del 1860 egli tenne una posizione giudicata da tutti piuttosto ambigua, tanto che ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] campagna. Molto di tale materiale è stato studiato e pubblicato in V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, ove compare una biografia del F. (pp. 524-527). Per la ricostruzione della vita risulta ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] procuratore generale (con uno stipendio annuo di 6.000 lire).
Nell'ottobre del 1861 fu trasferito nel Mezzogiornod'Italia per dargli modo di offrire il suo qualificato contributo professionale al travagliato processo di unificazione legislativa. Il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] cioè da una roccaforte del pensiero scotista nell’Italia meridionale e larga parte della sua produzione teologica è descriptos, Roma 1806, p. 179; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod’Italia, Roma 1927, p. 202; L. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...