Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il Pian di Cinquemiglia portava verso il Mezzogiorno, è l’immagine atemporale di una d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994.
Sui problemi dell’arte italica (ancora poco inquadrati sul piano critico):
E. Peroni - G. Colonna, s.v. Italica ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] altri organismi, come i muri di edifici esposti a mezzogiorno. Oltre a provocare un danno estetico, il colore se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra le più visitate al mondo, e la presenza di tanti ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] raccogliesse il traffico che collegava Napoli al mezzogiorno della penisola. Lungo questa strada vennero . Maiuri, ercolano, Novara 1932; id., E. Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia, 4a ed., Roma 1954. Sui nuovi scavi: H. Marrou, Herculaneum à ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in tutti i più importanti centri scrittorî del Mezzogiorno; ma anche quella anglonormanna, le cui tracce de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] per orecchini), e tutta la statuaria preromana del mezzogiorno della Gallia, tutte le monete galliche di tutte . quando i Galli Senoni vengono annientati e respinti fuori d'Italia. Quelle tombe contengono materiali ceramici databili alla fine del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . terminò la casa in corso Francia, angolo via Principi d'Acaia, il suo capolavoro. La palazzina Fenoglio, poi La , ad Indicem;G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell'Italia contemporanea, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] digradare per il naturale pendio giù verso la pianura, a mezzogiorno, ove il declivio era più breve, le tombe si di nuova acquisizione.
Bibl.: Generale: G. Becatti, Carta arch. d'Italia. Foglio 130: Orvieto, Firenze 1934, con bibl. prec.; S. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] la trasmissione di tipologie edilizie dal Mezzogiorno verso il Settentrione della penisola, ovvero la lettura di quanto è pervenuto o si conosce delle residenze urbane di Federico II nel Regno d'Italia. Le sopravvivenze del pallaciumde Rena a ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Più tardi la Galleria si estendeva ai nuovi bracci di Mezzogiorno e di Ponente e nuovi ambienti si aggiungevano - delle informazioni d'archivio.
Infine, più che una sezione speciale, va considerata un vero museo, il secondo d'Italia dopo quello di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] arcate che ne sostengono la cavea a valle dal lato di mezzogiorno, dalla crypta che corona in alto la summa cavea con porticine il Colosseo, il terzo dei grandi anfiteatri d'Italia. Spogliato della decorazione architettonica esterna, superstite solo ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...