Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] internazionale. Nel 1911, per il primo cinquantenario del Regno d’Italia, furono organizzate le e. di Roma, Firenze, dove sorge il Sole), a ponente (verso la parte opposta), a mezzogiorno (verso la parte del cielo dove si trova il Sole al momento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] la crisi calabrese nel quadro non brillante dell'intero Mezzogiorno. La C. detiene il record dell'analfabetismo , Le città scomparse della Magna Grecia, Perugia 1982; AA. VV., Storia d'Italia. Le regioni, vol. iii, La Calabria, Torino 1985; AA. VV., ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni culturali nell'ordinamento italiano e comunitario, Milano 1998.
Turismo e Occupazione nel Mezzogiorno. Dal sommerso allo sviluppo Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dello stato e di appositi istituti (come la Cassa del Mezzogiorno) si ebbe una certa diffusione di produzioni specifiche per il postali standard inseriti in modo indiscriminato in tanti comuni d'Italia). Ciò non toglie che in determinati casi l' ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ridimensionamento, la regione si colloca tuttora fra le più feconde d'Italia, al terzo posto dopo Campania e Puglia, ma se l polo petrolchimico finanziato dalle leggi speciali della Cassa per il Mezzogiorno (1951 e 1957), che in totale assenza di un ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in parte interrato: bastione che limita anche oggi verso mezzogiorno la città, la quale non ha immediati sobborghi. Il Zara, Trieste 1926; C. Cecchelli, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Zara, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] avanti il portale d'ingresso.L'inizio dei restauri, conseguente all'acquisto di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno, "Atti del IV Convegno internazionale di studi della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, lignea di schietta impronta francese sparsi per il Mezzogiorno e ancorabili tra i maturi tempi svevi e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Lyman, 1976; Durliat, 1986) e in chiese del Mezzogiorno francese; invece all'esterno dominano i temi a figure ( . 671-710; E. Vergnolle, Chapiteaux corinthisants de France et d'Italie (IXe-XIe siècles), in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dagli A. nell'Alto Medioevo e trapassa dal Sud e Centro d'Italia alla Lombardia e a tutta la Valpadana, ove un diretto dominio che precede la preghiera collettiva del venerdì a mezzogiorno), la manifestazione esteriore di affermazione della sovranità ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...