GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] ).
In sede di realizzazione, dopo l'Unità d'Italia, ci si limitò a compiere quella che corrisponde Napoli 1992, p. 92; A. Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, pp. 24, 162, 203 e passim; C. Lenza ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] cui godeva, egli sporadicamente pubblicò sul Mezzogiorno, Il Mattino, Corriere della sera (Borgese , Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il Mattino, 18 ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 77; Goffredo Malaterra, H. Houben, Melfi, Venosa, in Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, "Atti delle decime Giornate normanno-sveve, Bari 1991", Bari ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] Zweite, Berlin 1927; M.R. Gabrielli, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, Provincia di Aquila, Roma 1934.
F. Bologna, La 20.
Id., La pittura sveva, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] di papa Giovanni X, di Berengario re d'Italia, dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito, del duca ducato di Gaeta. Dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 191-236; Il ducato di Gaeta (secoli ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] , Gli scultori della IV Quadriennale, in Vedetta d'Italia, 2 giugno 1943; N. Zucco, Una mostra personale di M. G., in Voce di Calabria, 26 marzo 1954; G. Etna, Mostre a Roma, in Il Giornale del Mezzogiorno, 7 giugno 1956; F. Miele, Scultura ed ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ponevano sempre nella parte più soleggiata della villa, rivolte a mezzogiorno o a ponente, e fornite da presso di una palestra tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, Ville e castelli d'Italia, Milano 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ville che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] creò un vastissimo giardino, bordato ad oriente e a mezzogiorno da un lungo criptoportico con esedre alle estremità e varî , dopo che R. era venuta a far parte del Regno d'Italia (20 settembre 1870), i rinvenimenti avvenuti nella città e nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] altezze del Sole all'ora ineguale in questione e a mezzogiorno, essa è quella di fornire, a partire dall'altezza 1990, pp. 173-190.
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
Barnes 1982: Barnes, Carl F., ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Roma la costruzione della prima parrocchiale dopo l’annessione al Regno d’Italia nel 1870, il Sacro Cuore di Gesù, fu affidata a Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...