Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] attualmente ammesse a questi fondi - soprattutto quelle del Mezzogiornoitaliano - saranno escluse da tali strategie di aiuti.
della l. 15 marzo 1997 nr. 59, cui ha fatto seguito il d. legisl. 23 dic. 1997 nr. 469) possono peraltro svolgere, fra le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] . Programma integrato per il Mezzogiorno, Roma 1997; A. Fonzi, Il bullismo in Italia. Il fenomeno delle prepotenze ; G.S. Becker, The economic approach to human behavior, Chicago 1976; D.S. Elliot, S.S. Ageton, R.J. Canter, An integrated theoretical ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'aria e di luce per le esigenze più moderne dei suoi abitatori, veniva a riaffacciarsi verso quella contrada a mezzogiorno 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , che diede origine al cosiddetto "fronte di Stresa" d'altronde di effimera vita, tra Italia, Francia e Inghilterra (v. stresa: La Conferenza di coutumier. Ma, su richiesta delle popolazioni del Mezzogiorno, i redattori del codice hanno conservato il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] commercio e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e la loro più elevata è costantemente il Mezzogiorno. La diminuzione dell'ampiezza media per l'intera Italia di quasi un componente è ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con il Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura renana di destra sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'agricoltura spetta una quota più bassa che nel resto del Mezzogiorno (5,1% nel 1992), mentre l'industria e le 1989; AA.VV., La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] situazione intermedia fra la cosiddetta ''terza Italia'' e il Mezzogiorno; in particolare, la regione potrebbe pescarese, Pescara 1978; Id., Architettura minore nel chietino, ivi s.d.; D. V. Fucinese, Arte e archeologia in Abruzzo, bibliografia, Roma ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di voto.
Va inoltre ricordato l'atipico r. d'indirizzo europeo, introdotto in via eccezionale dalla l. R. Nania, Referendum e forma di governo in Italia, in Democrazia e diritto, 1981, pp. dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e quello sull' ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] aumento di addetti, maggiore di quello medio del Mezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali, ampio arco cronologico che va dal 4° secolo a.C. al 4° d.C. Tra questi bronzi, attualmente in corso di pulitura e di restauro, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...