EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] procuratore generale (con uno stipendio annuo di 6.000 lire).
Nell'ottobre del 1861 fu trasferito nel Mezzogiornod'Italia per dargli modo di offrire il suo qualificato contributo professionale al travagliato processo di unificazione legislativa. Il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] precedenti aveva partecipato alle ultime battute del conflitto che aveva opposto Francesi e Spagnoli per la spartizione del Mezzogiornod'Italia. Tornata la pace e sottomesso il Regno alla monarchia iberica. il F. si inserì nel ristretto entourage di ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] 1893), pp. 3-20; G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 254 s.; A. Altamura, L’umanesimo nel mezzogiornod’Italia, Firenze 1941, p. 58; F. Petrucci, Colonna, Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 418-426 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] di Salerno e di Capua, che rivendicava con forza il ruolo di rappresentante degli interessi imperiali nel Mezzogiornod'Italia, intervenne ed impose come conte un nobile estraneo alla casata dei Drengot, "Rodulfus filius Oddonis, cognomento Cappellus ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] alla storia di Sicilia, s. 1, XVIII (1899), pp. 214 s.; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiornod'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225 s.; E. Jamison ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] (1860-1919), Roma 1967, pp. 258-261, 273-278, 319 s., 337 s., 349 s., 364 s.; Id., I "giovani cattolici" nel Mezzogiornod'Italia dall'Unità al 1948, Roma 1970, pp. 24 ss.; G. Gallina, Il Partito popolare a Cosenza dal 1919 al 1926, in Historica ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] (1936), p. 104; T. Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storia del Mezzogiornod'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. 128; G. Portanova, I Sanseverino e l'abbazia Cavense, Badia di Cava 1977, p. 133 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 215-220, 223, 289; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Napoli 1923, pp. 109 s.; A. Gallo, I diplomi dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] . Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 292; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 110, 118-120; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] . stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), pp. 624, 629, 780-784; XVIII (1893), pp. 247-259; Id., Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 100, 102-106; G. Galasso, Le città ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...