FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] sedia), un tavolo a mosaico oltre a tessuti, merletti e ricami alla romana Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia; decorò infine il padiglione della Regione Sicilia alla Mostra dell'agricoltura all'EUR.
Risale al 1955 la realizzazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] , Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XX secolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiornod'Italia XIX-XX secolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 s.; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di far estrarre dai ricchi cataloghi delle biblioteche di Oxford e del British Museum notizie e indicazioni relative al Mezzogiornod'Italia, e specialmente a Napoli.
A Parigi operò personalmente, sotto la guida di L. V. Delisle, prefetto di quella ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] all’annuale mostra che si svolse a Roma; nello stesso anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il primo premio per una serie di sculture in ceramica.
In quel decennio le ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] 330/8390. Molto di tale materiale è stato studiato e pubblicato da V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 523 s. (per Filippo), 527 s. (per il F.); cfr. inoltre G. B. G. Grossi, Ricerche su ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] nel mondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiornod'Italia..., in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, pp. 215, 218, 221, 240; Id., Napoli 1945-1955. Gli anni della ricostruzione ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] volta. Nel 1953 espose a Roma un Ritratto in gesso e il bronzo Capretta alla "Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia" (catal., p. 108 nn. 21 s.).
Dal dopoguerra e fino agli anni Settanta eseguì diversi lavori in Sicilia, di committenza ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] attività espositiva, in particolare al palazzo delle Esposizioni, nel 1953, alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia, nel 1955 alla Mostra internazionale di arte contemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] degno di nota è il S. Francesco e il lupo (Assisi, Galleria d'arte francescana) che fu presentato alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia (Roma 1953). Nello stesso anno eseguì un bassorilievo raffigurante la Deposizione per la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 1946; C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 67 s. e in L'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia (catal.), Roma 1953, p. 69; D. Maggiore, Arte e artisti. Ottocento napoletano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p. 137; B. Molaioli, Notizie ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...