• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [2696]
Diritto [185]
Biografie [999]
Storia [725]
Arti visive [203]
Economia [177]
Religioni [185]
Geografia [88]
Letteratura [122]
Archeologia [88]
Temi generali [65]

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ., Federalismo fiscale in Europa e in Italia, in Riv. dir. fin., 2005 n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta membri e del nostro del mezzogiorno e il loro effetto deresponsabilizzante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] co. 1, l. n. 92/2012). A partire dai primi anni del 2000 (d.l. 3.5.2001, n. 158, conv. dalla l. 2.7.2001, , nelle aree del Mezzogiorno, nonché in quelle in L’evoluzione del sistema di protezione sociale in Italia, Roma, 2000, 63; Papaleoni, M., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] con una successiva pronuncia popolare obbligatoria. In Italia la revisione è disciplinata degli artt. 138 pensando a tutti gli italiani del Mezzogiorno, che non ha senso andare solo interni a specifici gruppi d’interesse o a circoli culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; forse L'epistolario di Pier delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986 e letteratura nel mezzogiorno medievale, Salerno 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Savigny e dal Merkel sulla scorta del Sarti (Savigny, tr. ital. Bollati, II, p. 326 e n. 1), ripreso dal lett., 1973, pp. 55-108; G. D'Amelio, Una falsa continuità: il tardo diritto longobardo nel Mezzogiorno, in Per F. Calasso. Studi raccolti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] un intervento di Carlo V nel Mezzogiorno per risollevare le sorti delle sue veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp. 198-215; A. Da Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sussidiarieta

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Sussidiarieta Angelo Rinella di Angelo Rinella Sussidiarietà sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma: Carocci, 2001. D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea, della sussidiarietà in senso orizzontale, in "Rivista giuridica del mezzogiorno", 2000, n. 1, pp. 15-34. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 102]), Pecchia ne dedusse che nel Mezzogiorno la protimesi, non potendo più riposare sull alla malevolenza che a Napoli accompagnò il d'Afflitto negli ultimi suoi anni e dopo ora in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Ermini, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Impruneta e Montebuoni, sulle colline a mezzogiorno di Firenze; la data di nascita e ne dava indizio una notizia tarda d'una sua nomina nel 1252 ad assessore del Accursiana, in Scritti vari di storia del diritto italiano, II, 1, Milano 1948, pp. 192- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno. 1900-1914, Napoli 1976, ad indicem, e negli D. Fonseca, Napoli 1987. Assai aggiornato storiograficamente è infine il profilo di A. Mazzacane, E. G., in Il Parlamento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali