FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] letto fra i primi Il mattino e Il mezzogiorno, e ne scriveva con entusiasmo, lontana com Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] e, seppure in misura molto scarsa, anche allo stesso Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem;D. Perli, Icongressi del Partito operaio ital., Padova ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] società segrete nel Risorg. ital., Torino 1901, p. 271;A. Genoino, Re cospiratori e ministri nel processo D., Cava dei Tirreni Napoli, Milano 1968, pp. 62 s., 69; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaur. a Napoli dal 1821 al 1830, Bari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] importante perché si pone al punto di snodo italiano della diffusione di quel nuovo modello di storiografia encomiastica ., Politica e letteratura nel Mezzogiorno Medievale, Salerno 2001, pp. 147-177; M. Riera i Blanco, Mestres d’art i Medicina, els ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] d’Asburgo Italiano Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di studi storici, VI (1987-1988), pp. 117-139; F. Tigani Sava, La resistenza fascista in Calabria. Il processo degli Ottantotto (1943-1945), Catanzaro 1992; F. Fatica, Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). Il 4 nov. 1817 lasciava il Cairo diretto a allo scopo di preparare i suoi compagni d'arme alle imprese necessarie ad assicurare all'Italia l'unità e l'indipendenza sotto ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] a visitare i vulcani del Mezzogiorno. Ma egli rifiutò per ; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, I-II, Milano 1964, ad ind.; - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' pontificio e nel Regno.
Vagò per l'Italia per circa due anni. Tappe principali Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1969, ad ind.; G. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di Alcalá.
Passò poi in Italia e, su presentazione del cardinale infante Ferdinando d’Austria, arcivescovo di Toledo, nel episodio periferico della guerra d’Olanda i cui oneri vennero in parte a ricadere sul vicino Mezzogiorno, si adoperò sia per ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] ., Il Gran Consiglio nei primi dieci anni dell'era fascista, Roma s.d. [ma 1932], passim; L. Federzoni, 1927: diario di un ministro Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; E. Gentile, La Grande Italia: ascesa e ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...