GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di Butera, in Per la storia dei secc. XI e XII. Miscell. diplom., Catania 1914, p. 12; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla Monarchia, Bari 1923, p. 142; C. Caterino, Storia della minoritica provincia napoletana di S. Pietro ad Aram ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] pittore Giuseppe Cannizzaro, sposato a Palermo nel 1948. Nel 1953 prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia dove presentò una Natura morta con vaso: dal catalogo dell'esposizione (p. 149) si ricava che a quel tempo ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] degli Italiani, raccolte nell'opuscolo Sulle condizioni morali e materiali delle province del Mezzogiornod'Italia (Napoli 1877).
Il D. metteva in evidenza la prepotenza dei ricchi, la miseria e il servilismo delle masse, l'arbitrio delle autorità ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] giro di pochi anni venne cambiata, in maniera quasi completa, la classe dirigente del Mezzogiornod'Italia e della Sicilia.
Anche più importante fu l'instaurazione in Italia di una politica guelfa a largo raggio che portò i fautori di C. al governo ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] e bibl.); G. Ricuperati, A. Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, ibid., p. 764; L. Marini, Il Mezzogiornod'Italia di fronte a Vienna e a Roma..., Bologna 1970, pp. 73, 76-80, 114, 231, 236-239; G. Ricuperati, L'esperienza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Genova. Nel 1796 Napoleone lo chiamò nell'amministrazione dell'armata d'Italia, e si servì di lui nelle trattative per l'armistizio con doppiezza nei suoi riguardi, e di fare del Mezzogiornod'Italia e della Sicilia uno Stato vassallo della Francia. ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] 31; R. Moscati, Un duro antagonista della rivoluzione del '48: Ferdinando II, in Il1848 nell'Italia..., cit., pp. 1-27; Id., Il Mezzogiornod'Italia ed altri saggi, Messina 1952, passim; F. Della Peruta, I democratici ed il problema della rivoluzione ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] ], pp. 156, 267; E. Lavagnino, L’Arte nella vita del Mezzogiornod’Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate nell’Italia meridionale (catal.), Roma 1953, p. 53; D. Maggiore, Arte e artisti dell’Ottocento napolitano e Scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] sedia), un tavolo a mosaico oltre a tessuti, merletti e ricami alla romana Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiornod'Italia; decorò infine il padiglione della Regione Sicilia alla Mostra dell'agricoltura all'EUR.
Risale al 1955 la realizzazione ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] e la corrispondenza epistolare sono presentati e descritti in V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod’Italia, Firenze 1993, nelle note alle pp. 84-217, e nelle fonti documentarie alle pp. 667-679. Si fa riferimento ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...