RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] artistico Lumen di Genova (1949), al premio Roma per la pittura e alla mostra collettiva «Arte nella vita del Mezzogiornod’Italia» (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1953).
Tagliato ormai fuori dall’attualità, dal 1954 dedicò la sua pittura al mondo ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] S. Pietro a Majella. Un elenco delle sue opere si trova negli atti del convegno G. M. e la musica nel Mezzogiornod’Italia nell’Ottocento – al quale si rinvia – che può essere integrato consultando la rispettiva voce in SBN musica, dove sono indicate ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] di Perga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 505-568; O. Tosti, La storia delle Scuole pie a Pisa, in Archivium scholarum piarum, 2000, n. 47, pp. 1-46; A. Tanturri, Gli Scolopi nel Mezzogiornod’Italia in età moderna, ibid., 2001, n. 50, pp. 3-221. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] alla morte. Tali carte sono presentate e descritte in V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod’Italia, Firenze 1993, pp. 221-293. Per la ricostruzione di tale periodo sono fondamentali i fasci superstiti dell’Officio ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] (Discorso, p. 30), è stata ovviamente preferita la diagnosi amara - ma moderna e complessa - di un Mezzogiornod'Italia geograficamente sfortunato, privo di risorse naturali, di industrie e di traffici, gravato da un'amministrazione inefficiente e da ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] . G. S. da Palermo, in L’Immacolata, XIV (1916), p. 53; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod’Italia, Roma 1927, pp. 44-46; D. Sparacio, Frammenti bibliografici di scrittori ed autori minori conventuali dagli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 447, 452, 470, 486, 519; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 163-165, 173, 176, 188, 191; O. Vehse, Benevent als Territorium des Kirchenstaates ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] lettera pubblicata il 16 luglio 1862 su Il Popolo d’Italia dichiarò urgente la necessità di risolvere la questione sociale, invocando per il Mezzogiornod’Italia alcuni provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione provocata dalla crisi economica ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] di Napoli 1752-1952, Firenze 1952, pp. 147, 164, 272, 346; L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell’Italia meridionale, Roma 1953, p. 52; Accademia di belle arti di Napoli (catal.), Napoli 1954, p ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] Curia pontificia.
N. appare, in definitiva, testimone di un decisivo momento di svolta nella storia del Mezzogiornod'Italia e della Sicilia, caratterizzato da una profonda crisi delle istituzioni e da un complesso travaglio culturale. Attraverso ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...